COSENTINO, Paola
COSENTINO, Paola
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
"Forse altri canterà con miglior plettro" (O.F., XXX, 16). Destini melodrammatici di Angelica e Medoro
2024-01-01 Cosentino P.
"Quella soave di color vaghezza": il motivo della bellezza nella "Iudit" di Federico Della Valle
2022-01-01 P. Cosentino
"Un giovane espressionista di provincia". Breve nota su Lorenzo Viani
2003-01-01 COSENTINO P
Allegorie del potere femminile. La politica spettacolare delle reggenti nelle corti italiane del Seicento
2016-01-01 Cosentino P
Ancora sulla fortuna di Du Bartas in Italia: le due "Prime giornate della seconda settimana" di Defendo Amigoni
2022-01-01 Cosentino P.
Apuleio, l'adulterio e la "Milesia" di Donato Giannotti
2022-01-01 Cosentino Paola
Artisti, autori, attori. Su alcune accademi seicentesche a Firenze
2017-01-01 Cosentino P
Attorno all'assedio di Famagosta. La scrittura tragica e la storia contemporanea
2012-01-01 Cosentino P
Battaglie reali e guerre immaginarie nell’ Orlando Furioso
2024-01-01 Cosentino P.
Bernardo Accolti romano
2020-01-01 Cosentino P
Cercando Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze di primo Cinquecento
2003-01-01 COSENTINO P
Da Urbino a Roma: la 'Calandra' del Bibbiena e le sue rappresentazioni
2018-01-01 Cosentino P
Dee, imperatrici, cortigiane: la natura della donna nei romanzi degli Incogniti (Venezia)
2016-01-01 Cosentino P
Della Casa poeta. Una nuova edizione commentata
2023-01-01 PAOLA COSENTINO
Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli
2012-01-01 COSENTINO P
Donne vestite da uomo. Sui travestimenti in commedia e altro ancora.
2022-01-01 Cosentino P.
Drammi in versi, traduzioni, frammenti. Riflessioni sull’opera teatrale di Mario Luzi
2018-01-01 Cosentino P
Finzione letteraria, inconscio e malattia ne L’illusione di Federico De Roberto
2021-01-01 Cosentino Paola
Firenze fra sperimentalismo tragico e «prima maniera» pittorica
2000-01-01 COSENTINO P
Foscolo lettore di Sofocle: sull’Ajace e dintorni
2020-01-01 Cosentino P