NOSENZO, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.811
NA - Nord America 2.216
AS - Asia 485
SA - Sud America 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 3
OC - Oceania 2
Totale 5.529
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.199
IT - Italia 1.485
IE - Irlanda 324
CN - Cina 273
FR - Francia 205
SE - Svezia 185
FI - Finlandia 156
KR - Corea 126
DE - Germania 118
UA - Ucraina 90
PL - Polonia 75
VN - Vietnam 65
AT - Austria 42
BE - Belgio 35
GB - Regno Unito 27
GR - Grecia 27
CA - Canada 16
ES - Italia 16
RO - Romania 7
IN - India 6
PT - Portogallo 5
BD - Bangladesh 4
CL - Cile 4
EU - Europa 4
NL - Olanda 4
IR - Iran 3
JP - Giappone 3
AU - Australia 2
BR - Brasile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
RU - Federazione Russa 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BG - Bulgaria 1
CH - Svizzera 1
EE - Estonia 1
HK - Hong Kong 1
JO - Giordania 1
MN - Mongolia 1
MU - Mauritius 1
NP - Nepal 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TR - Turchia 1
Totale 5.529
Città #
Chandler 434
Dublin 323
Beijing 206
Torino 153
Villeurbanne 144
Nyköping 114
Princeton 104
Ann Arbor 98
Medford 90
Jacksonville 82
Houston 81
Warsaw 72
Ashburn 66
Wilmington 64
Fairfield 63
Dearborn 58
Woodbridge 55
Pisa 48
Milan 44
Vienna 42
Boston 32
Dong Ket 31
Seattle 31
Novara 30
Rome 28
Brussels 26
Boardman 19
Cambridge 19
Fremont 19
Munich 19
Padova 19
Florence 17
Guangzhou 13
Napoli 13
Kórinthos 12
Redwood City 12
San Diego 10
Norwalk 9
Palermo 9
Toronto 9
Turin 9
Washington 9
Barcelona 8
Bologna 8
Hefei 8
Nanjing 8
Verona 8
Des Moines 7
Doglio 7
Trieste 7
Bari 6
Caserta 6
Como 6
Nocera Inferiore 6
Benevento 5
Jinan 5
Messina 5
Nanchang 5
Reggio Calabria 5
San Mateo 5
Venezia 5
Viterbo 5
Angri 4
Asti 4
Avellino 4
Carcavelos 4
Edinburgh 4
Falls Church 4
Genova 4
Helsinki 4
Kunming 4
Marino 4
Mountain View 4
Salerno 4
Vina Del Mar 4
Abbiategrasso 3
Aosta 3
Athens 3
Belforte del Chienti 3
Buffalo 3
Castegnero 3
Castelliri 3
Cava De' Tirreni 3
Centro 3
Chengdu 3
Colturano 3
Dallas 3
Lachine 3
Latina 3
Magenta 3
Molise 3
Montegrotto Terme 3
Nuremberg 3
Paris 3
Pescara 3
Pianoro 3
Prata 3
Ravenna 3
Roseto Degli Abruzzi 3
Rubiana 3
Totale 2.988
Nome #
Dispense di Dendrometria per il Corso di tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agro-forestale. 639
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI 363
Classificazione ed analisi degli assortimenti legnosi ritraibili da boschi cedui di castagno: nuovi dati dello studio condotto in Piemonte 214
Development of old-growth characteristics in uneven-aged forests of the Italian Alps 191
Structure, spatio-temporal dynamics and disturbance regime of the mixed beech–silver fir–Norway spruce old-growth forest of Biogradska Gora (Montenegro) 153
Analisi della biomassa e degli assortimenti legnosi ritraibili da boschi cedui di Faggio del Piemonte 141
Individuazione di un indice di previsione per il pericolo di incendi boschivi. 128
Microsite manipulation in lowland oak forest restoration results in indirect effects on acorn predation 122
Tavola di cubatura per i cedui di castagno della collina morenica del Canavese (TO) 117
Il noce in Piemonte - Valutazione di impianti per arboricoltura da legno di noce (Juglans regia L.) in base agli assortimenti ritraibili. 98
Tavola di cubatura a doppia entrata per i cedui di faggio del Piemonte 89
Assessing the outcomes of ecological restoration by afforestation along a new high-speed railway in northern Italy 88
Brief Description for the Development of a Protocol for the Aseptic Culture of Quercus Robur 78
Effect of zeolitite addition on soil properties and plant establishment during forest restoration 77
Assortimenti legnosi da boschi cedui di castagno (Castanea sativa, Miller) in Piemonte: analisi della produttività 76
Assessing the outcomes of ecological restoration of a high-speed railway in north-western Italy by afforestation 76
Valorizzazione dei cedui di castagno mediante la quantificazione degli assortimenti ritraibili 75
Applicazione dell’Indice di Qualità su un campione di impianti di arboricoltura da legno del Piemonte. 74
Efficacia degli interventi di restauro ecologico lungo il tracciato ferroviario ad alta velocità Torino-Molano 74
Confinamento di aree di saggio circolari mediante il relascopio di Bitterlich 72
Applicazione dell'Indice di Qualità su un campione di impianti di arboricoltura da legno in Piemonte 70
La classificazione degli assortimenti ritraibili come strumento di analisi della produttività di impianti per l'arboricoltura da legno 69
Brief Description for the Development of a Protocol for the Aseptic Culture of Quercus Robur. Part two 68
Assortimenti ritraibili da cedui di castagno: il caso di studio del Monte Tovo (VC) 67
Constraints in lowland forest restoration: the acorn predation issue. 67
Valutazione quali-quantitativa di impianti per l'arboricoltura da legno di latifoglie di pregio in Piemonte 65
Il bosco da seme di abete bianco dell'Alta Valle Pesio 63
Vegetative regeneration of beech coppices for biomass in Piedmont, NW Italy 63
La classificazione degli assortimenti ritraibili come strumento di analisi della produttività di impianti per l’arboricoltura da legno. 62
Atti 5° Congresso Sisef: Foreste e Società - Cambiamenti, Conflitti, Sinergie 60
Tavola di cubatura a doppia entrata per il frassino maggiore 60
Applicazione di metodi speditivi per la determinazione del volume nei rilievi dendrometrici ordinari 60
Caratterizzazione di boschi cedui di castagno delle Alpi piemontesi in relazione alla produzione di assortimenti legnosi 59
Determinazione degli assortimenti ritraibili dai boschi cedui di castagno: l’esempio della Bassa Vallle di Susa (Torino) 58
Caratterizzazione dei cedui di Castagno in base alla determinazione degli assortimenti ritraibili. 58
Timber assortment in Chestnut (Castanea sativa, Miller) coppice stands of Piedmont: a productivity analysis. 57
Comparative study of various methods of fire danger evaluation in southern Europe. 56
Impianti di noce per arboricoltura da legno in Piemonte: analisi della qualità basata sugli assortimenti ritraibili. 56
Piantagioni da legno. valutazione degli assortimenti ritraibili 55
Past, present and future of the beech coppices in Piedmont (NW Italy). 54
Restoring old-growth features to managed forests in the eastern Italian Alps 53
Analisi qualitativa di impianti di arboricoltura da legno in provincia di Gorizia. 52
Conoscere e valorizzare la produzione delle foreste. 51
Impianti di ciliegio per arboricoltura da legno in Piemonte: analisi della qualità basata sugli assortimenti ritraibili. 50
Applicazione di una tecnica fotografica per la misura dei diametri di piante in piedi 50
Effects of sustainable restoration of Mediterranean forests of soil and plant species competition on sward restoration and plantations eight years after restoration. 50
Interventi sperimentali di ripristino ambientale a basso apporto energetico mediante semina di specie arboree. 49
Progetto di ricerca finalizzato alla rinaturalizzazione tramite impianto e semina di un’area sperimentale nel territorio del Parco Naturale della Valle del Ticino. 48
Censimento impianti di arboricoltura da legno in Piemonte (assistenza tecnica al PSR 2007-2013 Regolamento CEE 2080/92 e Misura H del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006). Regione Piemonte - Settore Politiche Forestali, Quargnento (AL), 3-5 marzo 2009. 47
Latifoglie piemontesi di pregio: un'analisi di fattibilità per lo sviluppo di filiere corte 47
Sistemi di tariffe per la cubatura delle principali conifere della Regione Valle d’Aosta 46
Past. Present and future of the coppice silvicultural system in the Italian north-west. 46
Monitoraggio degli impianti di arboricoltura da legno con latifoglie di pregio. Relazione tecnica Regione Piemonte. 45
Impianti e semine per ripristino ambientale 45
Sistema di tariffe combinate per il larice del Piemonte 43
Valutazione degli assortimenti ritraibili da impianti di A.D.L. 41
Valutazione del metodo di Pressler per la determinazione del volume di piante in piedi 40
Valutazione delle piantagioni da legno con latifoglie di pregio. Paragrafi 3.e.i.2, 3.f.i.2 40
Comparison between methods of forecasting danger of forest fires. 39
Un metodo per la previsione del pericolo di incendi boschivi 38
Prima ipotesi di applicazione dell'indice IREPI in Valle d'Aosta. 37
Elementi di protezione dagli incendi boschivi 37
Legno di pregio: i risultati dell’esame qualitativo di 26 impianti di ciliegio piemontesi. 37
Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Tessera. 36
Strumentazione innovativa per i rilievi forestali. Workshop BOSTER (Bosco-Territorio), Beaulard (TO) 17-19 settembre 2010. pp. 12. 36
Istituzione di una riserva biogenetica di pino silvestre sulle colline astigjane 35
Criteri geometrici per la valutazione dell'idoneità di polloni di castagno a fornire paleria per linee di telecomunicazione 35
Primi risultati sperimentali di rimboschimento effettuati in Alta Valle di susa (TO) con diverse metodologie di impianto 33
Costruzione della tavola di cubatura a doppia entrata del Pino silvestre cresciuto in fustaia coetanea prevalentementa pura dell'Alta Valle di Susa 33
Studio ecologico e biometrico del bosco da seme di Larice delle Navette (CN) 31
Progetto di rinaturalizzazione attraverso interventi sperimentali di semina ed impianto arboreo nel comune di Santhià. 30
Ripristino forestale lungo l’Alta Capacità Torino-Milano 29
Sistema di tariffe combinate per il Larice del Piemonte 29
Situazione attuale e potenzialità delle risorse forestali (scenario Alta Langa Montana) 27
La determinazione del volume dei boschi in Piemonte: situazione attuale e prospettive future 27
Sistemi di tariffe per la cubatura delle principali conifere della valle d'Aosta 27
Pianificazione antincendi boschivi nell'Alto Novarese. 26
Studio ecologico e biometrico del bosco da seme di Larice delle Navette (CN) 26
Soil and plant characteristics in a restored area under mid-term site management 25
Piano regionale per la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi.- 24
Miglioramento delle tecniche di rimboschimento artificiale 22
Il pericolo di incendio nella simulazione 22
La quantificazione e la qualificazione degli assortimenti legnosi per la valorizzazione dei boschi di latifoglie. 21
Totale 5.777
Categoria #
all - tutte 10.647
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 3.799
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.446


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019507 0 0 73 19 27 40 25 59 31 57 122 54
2019/2020690 28 29 28 85 46 97 93 60 59 78 64 23
2020/2021620 87 31 35 31 59 55 43 27 54 64 37 97
2021/2022620 8 25 10 30 15 14 27 47 39 44 132 229
2022/20231.317 161 108 68 145 93 327 126 73 123 21 51 21
2023/2024137 49 62 26 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.777