BOSCO, Nicoletta
BOSCO, Nicoletta
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Il 2014, l'anno del dono?
2014-01-01 N. Bosco
Abitare
2008-01-01 N. Bosco; A. Meo; M. Olagnero
Alla ricerca di un'identità gage. Quasi invisibili all'accademia(L.Piasere, un modo di mondi.Antropologia delle culture rom)
2000-01-01 N.Bosco
L'assistenza alle famiglie in difficoltà
1997-01-01 N. Bosco
Il bagno è perfetto, il problema è arrivarci. Il diritto allo studio delle persone disabili nell'Università di Torino.
2007-01-01 N. Bosco
Basic Income in Europe: Italy, Spain and Portugal
1997-01-01 N. Bosco
Carla Facchini (a cura di), Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività, Bologna, Il Mulino, 2015
2016-01-01 Bosco, N.
Il caso di Torino: percorsi nell'assistenza e carriere degli assititi
1997-01-01 N. Bosco
La certezza dell'incertezza. Ambivalenze e rimedi
2006-01-01 N. BOSCO; R. SCIARRONE
Ceto medio e discorso pubblico
2011-01-01 Bosco N.
Che genere di società? Che genere di comunicazione
2014-01-01 N. Bosco
Comunicazione e vita quotidiana
2003-01-01 Giaccardi C.; Bosco N.
La comunicazione pubblica: risorsa e vincolo per la costruzione della sfera pubblica
2006-01-01 N. Bosco
La comunicazione sociale in Italia cinque anni dopo
2011-01-01 N.Bosco
Conclusioni. La rilevanza della dimensione pubblica dei dati
2007-01-01 N. Bosco; N. Negri
Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale. Metodi per lo studio dinamico dei rischi di povertà
2003-01-01 N. BOSCO ; N. NEGRI;
Costanzo Ranci, Le nuove diseguaglianze sociali in Italia, il Mulino, Bologna 2002
2002-01-01 N. Bosco
La costruzione del ceto medio. Immagini sulla stampa e in politica
2011-01-01 Sciarrone R.; Bosco N.; Meo A.; Storti L.
Curable or treatable? The implications of different definitions of illness when treating patients affected by Amyotrophic Lateral Sclerosis
2015-01-01 V. Cappellato; N. Bosco; A. Chiò; A. Calvo
Dilemmi del welfare. Politiche assistenziali e comunicazione pubblica
2002-01-01 N. BOSCO