I saggi raccolti in questo volume si offrono come sintesi di uno studio sul fenomeno dell´impostura nella Germania del Novecento, il paese dove il razionalismo borghese pareva aver escluso dalla "norma" etica e civile ogni forma di devianza sociale, in particolare quella della truffa. Le opere prese in esame rappresentano un campione certamente limitato, tuttavia sufficiente per osservare il fenomeno nei suoi aspetti precipui, sì da ricavare un´immagine globale dell´impostura che nella sua complessità risponda agli interrogativi sulla sua nascita, la sua evoluzione e infine sulla sua attualità alla soglie del ventunesimo secolo.
Impostori, avventurieri e cavalieri d’industria nella letteratura tedesca del Novecento
ULRICH, Silvia
2006-01-01
Abstract
I saggi raccolti in questo volume si offrono come sintesi di uno studio sul fenomeno dell´impostura nella Germania del Novecento, il paese dove il razionalismo borghese pareva aver escluso dalla "norma" etica e civile ogni forma di devianza sociale, in particolare quella della truffa. Le opere prese in esame rappresentano un campione certamente limitato, tuttavia sufficiente per osservare il fenomeno nei suoi aspetti precipui, sì da ricavare un´immagine globale dell´impostura che nella sua complessità risponda agli interrogativi sulla sua nascita, la sua evoluzione e infine sulla sua attualità alla soglie del ventunesimo secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Impostori.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
614.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.