Il capitolo affronta il tema delle life-skills, definite come quella serie di abilità di carattere cognitivo, sociale, emotivo e relazionale, che consentono di affrontare al meglio le esigenze e i cambiamenti che la vita quotidiana presenta. Vengono analizzate, in particolare, le life-skills di cui l’OMS raccomanda di tenere conto nella programmazione di interventi mirati alla promozione del benessere di bambini e adolescenti: la capacità di prendere decisioni (decision making), la capacità di risolvere problemi (problem solving), la creatività, il pensiero critico, la comunicazione efficace, la capacità di relazione, l’autocoscienza e autoefficacia, l’empatia, la gestione delle emozioni e dello stress. In aggiunta a tali abilità, nel capitolo viene anche presa in esame la capacità di conoscere e rispettare le regole nei diversi ambiti di vita; tale abilità costituisce, infatti, un importante fattore di protezione dal coinvolgimento nel rischio, su cui la scuola può incidere in modo rilevante. Il capitolo si conclude con una riflessione sul contesto scolastico quale ambito significativo per il potenziamento delle life-skills, in un’ottica di prevenzione del rischio e di promozione del benessere.
Le life skills in adolescenza
BEGOTTI, Tatiana
2008-01-01
Abstract
Il capitolo affronta il tema delle life-skills, definite come quella serie di abilità di carattere cognitivo, sociale, emotivo e relazionale, che consentono di affrontare al meglio le esigenze e i cambiamenti che la vita quotidiana presenta. Vengono analizzate, in particolare, le life-skills di cui l’OMS raccomanda di tenere conto nella programmazione di interventi mirati alla promozione del benessere di bambini e adolescenti: la capacità di prendere decisioni (decision making), la capacità di risolvere problemi (problem solving), la creatività, il pensiero critico, la comunicazione efficace, la capacità di relazione, l’autocoscienza e autoefficacia, l’empatia, la gestione delle emozioni e dello stress. In aggiunta a tali abilità, nel capitolo viene anche presa in esame la capacità di conoscere e rispettare le regole nei diversi ambiti di vita; tale abilità costituisce, infatti, un importante fattore di protezione dal coinvolgimento nel rischio, su cui la scuola può incidere in modo rilevante. Il capitolo si conclude con una riflessione sul contesto scolastico quale ambito significativo per il potenziamento delle life-skills, in un’ottica di prevenzione del rischio e di promozione del benessere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.