Il significato dell'alfabetizzazione: un riesame dello stato dell'arte per l'Italia. Questo articolo analizza il problema dell'alfabetizzazione nell'Italia moderna alla luce delle ultime acquisizioni nel campo della storia della lettura, e più in generale della cultural history. Due questioni soprattutto vengono prese in esame: 1. trend e caratteri della literacy, evidenziando aspetti problematici come la preminenza di una pedagogia fondata su voce e memoria, la diffidenza dei ceti dirigenti verso un'istruzione generalizzata, la forte presenza della censura ecc. 2. gli usi della literacy, vale a dire il livello della comprensione e le reali possibilità di accesso ai testi, specie per le fasce di pubblico culturalmente marginali
The meaning of literacy: an Italian reappraisal
ROGGERO, Marina
2009-01-01
Abstract
Il significato dell'alfabetizzazione: un riesame dello stato dell'arte per l'Italia. Questo articolo analizza il problema dell'alfabetizzazione nell'Italia moderna alla luce delle ultime acquisizioni nel campo della storia della lettura, e più in generale della cultural history. Due questioni soprattutto vengono prese in esame: 1. trend e caratteri della literacy, evidenziando aspetti problematici come la preminenza di una pedagogia fondata su voce e memoria, la diffidenza dei ceti dirigenti verso un'istruzione generalizzata, la forte presenza della censura ecc. 2. gli usi della literacy, vale a dire il livello della comprensione e le reali possibilità di accesso ai testi, specie per le fasce di pubblico culturalmente marginaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo Roggero in Journal Modern Italian Studies 2009.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
104.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.