Il saggio nasce dall'esigenza di superare il carattere sincronico che le letture critiche degli ultimi vent'anni hanno privilegiato nell'affrontare l'opera di Primo Levi. Si è cercato, invece di ricostruire il suo pensiero scientifico, le sue letture e le modificazioni del suo approccio epistemologico dal 1946 al 1987. è stato possibile datare la crisi del paradigma determinista, l'approdo alla teoria del caos e il suo superamento in una "teoria degli stadi intermedi": tutti procedimenti attraverso i quali Levi ha cercato di spiegare la Shoah e un sistema complesso per eccellenza come la storia umana.
Teorie scientifiche e sapere poetico in Primo Levi
MATTIODA, Enrico
2009-01-01
Abstract
Il saggio nasce dall'esigenza di superare il carattere sincronico che le letture critiche degli ultimi vent'anni hanno privilegiato nell'affrontare l'opera di Primo Levi. Si è cercato, invece di ricostruire il suo pensiero scientifico, le sue letture e le modificazioni del suo approccio epistemologico dal 1946 al 1987. è stato possibile datare la crisi del paradigma determinista, l'approdo alla teoria del caos e il suo superamento in una "teoria degli stadi intermedi": tutti procedimenti attraverso i quali Levi ha cercato di spiegare la Shoah e un sistema complesso per eccellenza come la storia umana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GSLI_vol186_fasc1_2009_Mattioda.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
299.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.