Oggi è cambiato il peso che assumono le risorse intangibili rispetto al patrimonio complessivo dell’impresa. Le conoscenze e le competenze incidono infatti pesantemente non solo sulle modalità di produzione, ma anche sulle strategie gestionali e sui rapporti di concorrenza e di cooperazione sul mercato. Pertanto, le risorse intangibili costituiscono sempre più il fondamento del potere competitivo dell’impresa. Tuttavia, nel contesto attuale, risulta quanto mai necessario non solo sviluppare competenze distintive quali il “sapere” e il “saper fare”, ma anche renderle visibili, esplicitandole nel sistema economico-sociale di appartenenza. Il presente contributo si inserisce in questo filone di ricerca, con l’obiettivo di fornire una chiave di lettura interpretativa e un tentativo di sistematizzazione della vasta letteratura esistente in tema di processi di creazione, diffusione e sfruttamento della conoscenza nell’ambito delle dinamiche di sviluppo dell’impresa.
L'evoluzione degli studi sul Knowledge management
TARDIVO, Giuseppe
2008-01-01
Abstract
Oggi è cambiato il peso che assumono le risorse intangibili rispetto al patrimonio complessivo dell’impresa. Le conoscenze e le competenze incidono infatti pesantemente non solo sulle modalità di produzione, ma anche sulle strategie gestionali e sui rapporti di concorrenza e di cooperazione sul mercato. Pertanto, le risorse intangibili costituiscono sempre più il fondamento del potere competitivo dell’impresa. Tuttavia, nel contesto attuale, risulta quanto mai necessario non solo sviluppare competenze distintive quali il “sapere” e il “saper fare”, ma anche renderle visibili, esplicitandole nel sistema economico-sociale di appartenenza. Il presente contributo si inserisce in questo filone di ricerca, con l’obiettivo di fornire una chiave di lettura interpretativa e un tentativo di sistematizzazione della vasta letteratura esistente in tema di processi di creazione, diffusione e sfruttamento della conoscenza nell’ambito delle dinamiche di sviluppo dell’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
doc1.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.