Il saggio mostra come nella cultura filosofica tedesca contemporanea il modello conoscitivo discorsivo, tipico di Kant e dell'illuminismo, sia spesso trascurato anche in ambienti culturalmente non lontani dalla tradizione illuministica o comunque favorevoli a una sua rivalutazione. Si procede per casi esemplari. 1) La riabilitazione dell'illuminismo compiuta dallo storicismo e neokantismo tedesco (Dilthey, Troeltsch, Meinecke, ma soprattutto Cassirer) si avvale ampiamente di categorie più vicine a Hegel che a Kant. 2) La riflessione di Weber, cui tanto sarà debitrice, seppure per opposizione, la Scuola di Francoforte, mostra l'inutilizzabilità del metodo razionale per cogliere il senso della vita; 3) Nietzsche dà una versione della discorsività illuministica incapace di una prospettiva costruttiva e destinata a ribaltarsi in una interpretazione vitalistica della realtà.
L'Illuminismo e la Germania contemporanea. Hegel versus Kant
MORI, Massimo
2011-01-01
Abstract
Il saggio mostra come nella cultura filosofica tedesca contemporanea il modello conoscitivo discorsivo, tipico di Kant e dell'illuminismo, sia spesso trascurato anche in ambienti culturalmente non lontani dalla tradizione illuministica o comunque favorevoli a una sua rivalutazione. Si procede per casi esemplari. 1) La riabilitazione dell'illuminismo compiuta dallo storicismo e neokantismo tedesco (Dilthey, Troeltsch, Meinecke, ma soprattutto Cassirer) si avvale ampiamente di categorie più vicine a Hegel che a Kant. 2) La riflessione di Weber, cui tanto sarà debitrice, seppure per opposizione, la Scuola di Francoforte, mostra l'inutilizzabilità del metodo razionale per cogliere il senso della vita; 3) Nietzsche dà una versione della discorsività illuministica incapace di una prospettiva costruttiva e destinata a ribaltarsi in una interpretazione vitalistica della realtà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.