Il contributo prende in considerazione separatamente i rapporti tra i coniugi e quelli tra genitori e figli come regolati dal fiqh e dalle leggi attualmente in vigore nei paesi arabi. I primi vedono la sottoposizione della moglie all’autorità del marito, accompagnata dalla titolarità di alcuni diritti tipicamente femminili, quali il mantenimento. Per quanto riguarda i secondi, la tradizionale netta distinzione tra la funzione materna e quella paterna è gradualmente stemperata dai legislatori contemporanei.
Titolo: | Relazioni familiari nella società islamica |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | R. ALUFFI |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il contributo prende in considerazione separatamente i rapporti tra i coniugi e quelli tra genitori e figli come regolati dal fiqh e dalle leggi attualmente in vigore nei paesi arabi. I primi vedono la sottoposizione della moglie all’autorità del marito, accompagnata dalla titolarità di alcuni diritti tipicamente femminili, quali il mantenimento. Per quanto riguarda i secondi, la tradizionale netta distinzione tra la funzione materna e quella paterna è gradualmente stemperata dai legislatori contemporanei. |
Editore: | Libreria Editrice Vaticana |
Titolo del libro: | Il matrimonio tra cattolici e islamici |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 159 |
Pagina finale: | 170 |
Nome del convegno: | XXXII Congresso nazionale di diritto canonico |
Luogo del convegno: | TERNI |
Anno del convegno: | 4-7 settembre 2000 |
ISBN: | 9788820972707 |
Parole Chiave: | diritto islamico; diritto matrimoniale |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.