Nello sviluppo a volte troppo rapido, tumultuoso, ma certamente fecondo delle nuove tecnologie, si assiste con sempre maggiore chiarezza ad una ridefinizione del rapporto fra creatività, relazioni sociali, multimedia. Il contributo esplora queste relazioni innanzitutto riproponendo la distinzione fra informazione e comunicazione, e successivamente riconsiderando la definizione di creatività alla luce dei rapporti fra tecnologia e multimedia, in un'ottica che ripensando la formula di Walter Ong della "oralità di ritorno" porta alla proposta di una prima delineazione di multimedia in termini anche di sostenibilità.
Nuova creatività fra relazioni sociali e multimedia
LUGHI, Giulio
2010-01-01
Abstract
Nello sviluppo a volte troppo rapido, tumultuoso, ma certamente fecondo delle nuove tecnologie, si assiste con sempre maggiore chiarezza ad una ridefinizione del rapporto fra creatività, relazioni sociali, multimedia. Il contributo esplora queste relazioni innanzitutto riproponendo la distinzione fra informazione e comunicazione, e successivamente riconsiderando la definizione di creatività alla luce dei rapporti fra tecnologia e multimedia, in un'ottica che ripensando la formula di Walter Ong della "oralità di ritorno" porta alla proposta di una prima delineazione di multimedia in termini anche di sostenibilità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.