I contenuti del libro si collocano a metà strada tra cultura del progetto, storia dell’arte e cultura letteraria, essendo l’intreccio tra questi tre motivi a fornire la rappresentazione più efficace del fenomeno centrale della modernità: quello metropolitano, appunto. Suddiviso in cinque capitoli, il libro insegue le tracce metropolitane in luoghi di dimensioni e funzioni differenti: Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Mosca, Pietroburgo, Milano, Torino, Trieste, Chicago, New York, assumendo tra l’altro come viatico il classico saggio di Georg Simmel (1903).
Sulle tracce della metropoli. Testi e scenari 1895-1930
CONTESSI, Gianni
2006-01-01
Abstract
I contenuti del libro si collocano a metà strada tra cultura del progetto, storia dell’arte e cultura letteraria, essendo l’intreccio tra questi tre motivi a fornire la rappresentazione più efficace del fenomeno centrale della modernità: quello metropolitano, appunto. Suddiviso in cinque capitoli, il libro insegue le tracce metropolitane in luoghi di dimensioni e funzioni differenti: Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Mosca, Pietroburgo, Milano, Torino, Trieste, Chicago, New York, assumendo tra l’altro come viatico il classico saggio di Georg Simmel (1903).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianni Contessi - Sulle tracce della Metropoli.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
7.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.