Il volume espone, in forma di protocolli e linee guida, le conoscenze più attuali per impostare un corretto piano di trattamento e il successivo intervento terapeutico secondo i principi della “chirurgia biologicamente guidata”. In concreto si vuole far comprendere come in un paziente affetto da una comune patologia sistemica si debbano approfondire gli aspetti di stabilità e gravità della malattia e quali decisioni debbano essere prese per una gestione odontoiatrica che permetta la cura della salute orale in completa sicurezza. Al termine di ogni capitolo, le informazioni più importanti sono raggruppate tramite pratici schemi riassuntivi in 3 classi di rischio operatorio, coniugando il rischio individuale con la complessità dell’intervento chirurgico a cui il paziente può sottoporsi. Quest’organizzazione consente di avere una guida di rapida consultazione e allo stesso tempo di poter approfondire nel testo gli aspetti più critici delle correlazioni tra Odontoiatria e Medicina Generale. Insieme alla trattazione delle patologie più comuni, è stato dedicato spazio all’approccio psicologico del paziente e alla corretta impostazione di un esame clinico completo finalizzato alla diagnosi e alla terapia. Infine, sono esposte le problematiche associate alla gestione delle malattie infettive, dei pazienti diversamente abili e delle pazienti in fase di gravidanza e allattamento, oltre che alle problematiche derivanti dall’osteonecrosi da bifosfonati.
Protocolli di trattamento nel trapianto d'organo
SAPINO, Silvana;
2009-01-01
Abstract
Il volume espone, in forma di protocolli e linee guida, le conoscenze più attuali per impostare un corretto piano di trattamento e il successivo intervento terapeutico secondo i principi della “chirurgia biologicamente guidata”. In concreto si vuole far comprendere come in un paziente affetto da una comune patologia sistemica si debbano approfondire gli aspetti di stabilità e gravità della malattia e quali decisioni debbano essere prese per una gestione odontoiatrica che permetta la cura della salute orale in completa sicurezza. Al termine di ogni capitolo, le informazioni più importanti sono raggruppate tramite pratici schemi riassuntivi in 3 classi di rischio operatorio, coniugando il rischio individuale con la complessità dell’intervento chirurgico a cui il paziente può sottoporsi. Quest’organizzazione consente di avere una guida di rapida consultazione e allo stesso tempo di poter approfondire nel testo gli aspetti più critici delle correlazioni tra Odontoiatria e Medicina Generale. Insieme alla trattazione delle patologie più comuni, è stato dedicato spazio all’approccio psicologico del paziente e alla corretta impostazione di un esame clinico completo finalizzato alla diagnosi e alla terapia. Infine, sono esposte le problematiche associate alla gestione delle malattie infettive, dei pazienti diversamente abili e delle pazienti in fase di gravidanza e allattamento, oltre che alle problematiche derivanti dall’osteonecrosi da bifosfonati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sapino_vol_2_Cap_14.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
985.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.