L’autore analizza il ruolo che le esperienze carismatiche, profetiche e il confronto con lo gnosticismo del II e del III secolo hanno avuto nel definire l’identità del cristianesimo. I conflitti intrareligiosi, legati alla gestione dei differenti tipi di potere e di risorse – materiali e simboliche – sono stati cruciali per la formazione e il mantenimento della chiesa di stato a partire dall’epoca costantiniana. Intorno ad essa rimase attivo il profetismo con le sue varie funzioni: divinatrice, riformatrice, politica, escatologica, esegetica, ecclesiale. Esso è un fenomeno non solo rilevante, ma anche specifico e distintivo della storia cristiana, da non confondere né con l’apocalittica né con l’escatologia.

Veggenti Profeti Gnostici

FILORAMO, Giovanni
2005-01-01

Abstract

L’autore analizza il ruolo che le esperienze carismatiche, profetiche e il confronto con lo gnosticismo del II e del III secolo hanno avuto nel definire l’identità del cristianesimo. I conflitti intrareligiosi, legati alla gestione dei differenti tipi di potere e di risorse – materiali e simboliche – sono stati cruciali per la formazione e il mantenimento della chiesa di stato a partire dall’epoca costantiniana. Intorno ad essa rimase attivo il profetismo con le sue varie funzioni: divinatrice, riformatrice, politica, escatologica, esegetica, ecclesiale. Esso è un fenomeno non solo rilevante, ma anche specifico e distintivo della storia cristiana, da non confondere né con l’apocalittica né con l’escatologia.
2005
Morcelliana
6
470
9788837220112
G. FILORAMO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/101972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact