Sommario. 1. L’ossimoro della democrazia maggioritaria. 2. Il dark side della governance, ovvero l’inganno della tavola rotonda. 3. I movimenti e la democrazia dal basso Abstract Nel tempo del trionfo della presidenzializzazione dell’organizzazione politica, della plebiscitarizzazione del consenso, della governance, della società liquida o della network society, nell’impero del “de” privativo (de-costituzionalizzare, de-pubblicizzare) o del post (post moderno, post democrazia), quale democrazia è possibile? Si muove dalla ricostruzione della democrazia maggioritaria come ossimoro, passando attraverso una lettura del dark side della governance, per arrivare ai luoghi della democrazia partecipativa e dal basso. Si propone, con i canoni del diritto costituzionale, una interpretazione della forma di governo odierna letta in tensione con la forma di stato “democrazia costituzionale” e uno studio sulle potenzialità delle nuove forme di democrazia, da quelle ex parte principis della governance a quelle ex parte populi dei movimenti.
Democrazia in tensione tra governance e movimenti
ALGOSTINO, Alessandra
2012-01-01
Abstract
Sommario. 1. L’ossimoro della democrazia maggioritaria. 2. Il dark side della governance, ovvero l’inganno della tavola rotonda. 3. I movimenti e la democrazia dal basso Abstract Nel tempo del trionfo della presidenzializzazione dell’organizzazione politica, della plebiscitarizzazione del consenso, della governance, della società liquida o della network society, nell’impero del “de” privativo (de-costituzionalizzare, de-pubblicizzare) o del post (post moderno, post democrazia), quale democrazia è possibile? Si muove dalla ricostruzione della democrazia maggioritaria come ossimoro, passando attraverso una lettura del dark side della governance, per arrivare ai luoghi della democrazia partecipativa e dal basso. Si propone, con i canoni del diritto costituzionale, una interpretazione della forma di governo odierna letta in tensione con la forma di stato “democrazia costituzionale” e uno studio sulle potenzialità delle nuove forme di democrazia, da quelle ex parte principis della governance a quelle ex parte populi dei movimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Democrazia in tensione - Quest giust - 2012.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Democrazia in tensione tra governance e movimenti
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.