Franco Fortini pubblicò nell’agosto del 1944 su «L’avvenire dei lavoratori» edito in Svizzera "Varsavia 1939" e "Varsavia 1944" (uniche poesie scritte da un autore italiano sull’insurrezione di Varsavia di cui si abbia conoscenza), presentandole come se fossero la traduzione di un (inesistente) originale polacco. Due settimane dopo esse furono tradotte da Stanisław Baliński sulla rivista dei socialisti polacchi a Londra. Il contributo indaga i possibili nessi tra i due poeti e analizza la versione polacca, mettendo in rilievo i significativi adattamenti operati dal traduttore, nonché confronta le liriche che entrambi gli autori composero per l’insurrezione del Ghetto di Varsavia del 1943.
Varsavia 1944: Franco Fortini e Stanislaw Bilinski
JAWORSKI, Krystyna Roza
2007-01-01
Abstract
Franco Fortini pubblicò nell’agosto del 1944 su «L’avvenire dei lavoratori» edito in Svizzera "Varsavia 1939" e "Varsavia 1944" (uniche poesie scritte da un autore italiano sull’insurrezione di Varsavia di cui si abbia conoscenza), presentandole come se fossero la traduzione di un (inesistente) originale polacco. Due settimane dopo esse furono tradotte da Stanisław Baliński sulla rivista dei socialisti polacchi a Londra. Il contributo indaga i possibili nessi tra i due poeti e analizza la versione polacca, mettendo in rilievo i significativi adattamenti operati dal traduttore, nonché confronta le liriche che entrambi gli autori composero per l’insurrezione del Ghetto di Varsavia del 1943.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Varsavia 1944.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.