Nel contributo si approfondiscono alcuni temi del pensiero di Roberto Grossatesta († 1253) riguardo alla conoscenza scientifica, in particolare: 1) cosa intenda Grossatesta con le espressioni physica, philosophia naturalis, scientia naturalis; 2) quale sia lo statuto dell’oggetto delle scienze naturali; 3) quale sia il modo di procedere in esse e 4) quale sia la relazione tra esperienza e universalizzazione nel processo conoscitivo dei ‘principi’ della filosofia naturale (cfr. Phys., I, 1), cercando di ricostruire la posizione di Grossatesta a partire dal De artibus liberalibus, passando attraverso il suo commento ai Secondi analitici sino alle sue glossa alla Fisica.
Filosofia naturale e scienza del contingente in Grossatesta.
ROSSI, Pietro
2008-01-01
Abstract
Nel contributo si approfondiscono alcuni temi del pensiero di Roberto Grossatesta († 1253) riguardo alla conoscenza scientifica, in particolare: 1) cosa intenda Grossatesta con le espressioni physica, philosophia naturalis, scientia naturalis; 2) quale sia lo statuto dell’oggetto delle scienze naturali; 3) quale sia il modo di procedere in esse e 4) quale sia la relazione tra esperienza e universalizzazione nel processo conoscitivo dei ‘principi’ della filosofia naturale (cfr. Phys., I, 1), cercando di ricostruire la posizione di Grossatesta a partire dal De artibus liberalibus, passando attraverso il suo commento ai Secondi analitici sino alle sue glossa alla Fisica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.