L’impero è una forma accorpatrice di dominio e il territorio disomogeneo su cui tale dominio è esercitato. Sono stati definiti “imperi” le entità storiche “burocratiche” (antica Cina, India, Mesopotamia), le entità conquistate dalle popolazioni nomadi (gli arabi, l’Orda d’Oro, i turchi selgiucidi e ottomani, i Moghul in India, i Safawidi in Persia, i Manciù in Cina), i pretesi successori dell’Impero romano (Bisanzio, l’Impero carolingio, il Sacro Romano Impero Germanico, la Terza Roma moscovita, i due imperi napoleonici, il Secondo Reich, il Terzo Reich, l’impero fascista 1936-’41, il Giappone), e, tra pseudomorfosi e metamorfosi, gli imperi coloniali (il britannico e il francese). Vi sono da ultimo gli imperi “metaforici” (il sovietico e l’americano)
Il concetto di impero
BONGIOVANNI, Bruno
2009-01-01
Abstract
L’impero è una forma accorpatrice di dominio e il territorio disomogeneo su cui tale dominio è esercitato. Sono stati definiti “imperi” le entità storiche “burocratiche” (antica Cina, India, Mesopotamia), le entità conquistate dalle popolazioni nomadi (gli arabi, l’Orda d’Oro, i turchi selgiucidi e ottomani, i Moghul in India, i Safawidi in Persia, i Manciù in Cina), i pretesi successori dell’Impero romano (Bisanzio, l’Impero carolingio, il Sacro Romano Impero Germanico, la Terza Roma moscovita, i due imperi napoleonici, il Secondo Reich, il Terzo Reich, l’impero fascista 1936-’41, il Giappone), e, tra pseudomorfosi e metamorfosi, gli imperi coloniali (il britannico e il francese). Vi sono da ultimo gli imperi “metaforici” (il sovietico e l’americano)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.