Nel giugno 2007 l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, in accordo con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, ha approvato l’istituzione del gruppo di lavoro “La tutela del benessere organizzativo nelle aziende sanitarie”. Il gruppo ha avuto come mandato la promozione di esperienze pilota entro le A.S.R. piemontesi, in materia di prevenzione e contrasto del disagio psicosociale e di sostegno al benessere degli operatori, con la finalità di promuovere una cultura del benessere appropriata. In tale ambito, nel corso del 2009 è stato condotto un articolato percorso di formazione-intervento, durato un anno, che ha visto la partecipazione di tutte le ASR piemontesi. Si sono costituiti 23 gruppi di lavoro che hanno individuato quattro filoni tematici, “contenitori” che corrispondono a diversi livelli e campi di intervento in tema di promozione del benessere organizzativo aziendale. Le attività intraprese entro ciascun filone tematico costituiscono, nelle attese di tutti gli attori coinvolti, buone pratiche che possono essere disseminate nelle diverse ASR.
Il benessere organizzativo in sanità: l'esperienza della Regione Piemonte
CONVERSO, Daniela;
2010-01-01
Abstract
Nel giugno 2007 l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, in accordo con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, ha approvato l’istituzione del gruppo di lavoro “La tutela del benessere organizzativo nelle aziende sanitarie”. Il gruppo ha avuto come mandato la promozione di esperienze pilota entro le A.S.R. piemontesi, in materia di prevenzione e contrasto del disagio psicosociale e di sostegno al benessere degli operatori, con la finalità di promuovere una cultura del benessere appropriata. In tale ambito, nel corso del 2009 è stato condotto un articolato percorso di formazione-intervento, durato un anno, che ha visto la partecipazione di tutte le ASR piemontesi. Si sono costituiti 23 gruppi di lavoro che hanno individuato quattro filoni tematici, “contenitori” che corrispondono a diversi livelli e campi di intervento in tema di promozione del benessere organizzativo aziendale. Le attività intraprese entro ciascun filone tematico costituiscono, nelle attese di tutti gli attori coinvolti, buone pratiche che possono essere disseminate nelle diverse ASR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIMLE2010.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
544.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.