Il volume affronta la questione della creatività come questione di definizione. Riconosciuta come fantasia, come stravaganza o come spontaneità, come libertà, anticonformismo o trasgressione, la creatività necessita di una definizione dei confini che ne orienti l'agire. Proprio a questa ricerca di definizione si è dedicata la ricerca pedagogica, destinando alla creatività un posto e un ruolo, di volta in volta diversi, all'interno dell'agire umano. Nell’esistenza quotidiana e ordinaria la creatività è riconosciuta sotto diverse vesti. Compare come fervida fantasia, come stravaganza o come spontaneità. A volte è atto di libertà che, per anticonformismo, si trasforma in trasgressione. Altre volte è gesto originale che dà prova di personalità. Altre ancora è espressione di genio e di estro. Spesso figura come semplice novità. Con questa imprecisione che ne confonde e compromette il valore di significato, la creatività è tanto ricercata come fonte di progresso, per la sua capacità di produrre “diversamente”, quanto emarginata quale segno di apparenza, per la sua capacità di mascherare. Questa imprecisione, che genera ambiguità e disorienta soprattutto quando l’azione creativa prende parte al processo educativo, è legata al fatto che l’idea di creatività è immagine il cui significato dipende dallo spazio nel quale opera nonché dal fine verso il quale muove. Proprio alla definizione dei confini di questa idea si è dedicata la teoria pedagogica, destinando alla creatività un posto e un ruolo, di volta in volta diversi, all’interno dell’agire dell’uomo

Confini della creatività

NOSARI, Sara
2010-01-01

Abstract

Il volume affronta la questione della creatività come questione di definizione. Riconosciuta come fantasia, come stravaganza o come spontaneità, come libertà, anticonformismo o trasgressione, la creatività necessita di una definizione dei confini che ne orienti l'agire. Proprio a questa ricerca di definizione si è dedicata la ricerca pedagogica, destinando alla creatività un posto e un ruolo, di volta in volta diversi, all'interno dell'agire umano. Nell’esistenza quotidiana e ordinaria la creatività è riconosciuta sotto diverse vesti. Compare come fervida fantasia, come stravaganza o come spontaneità. A volte è atto di libertà che, per anticonformismo, si trasforma in trasgressione. Altre volte è gesto originale che dà prova di personalità. Altre ancora è espressione di genio e di estro. Spesso figura come semplice novità. Con questa imprecisione che ne confonde e compromette il valore di significato, la creatività è tanto ricercata come fonte di progresso, per la sua capacità di produrre “diversamente”, quanto emarginata quale segno di apparenza, per la sua capacità di mascherare. Questa imprecisione, che genera ambiguità e disorienta soprattutto quando l’azione creativa prende parte al processo educativo, è legata al fatto che l’idea di creatività è immagine il cui significato dipende dallo spazio nel quale opera nonché dal fine verso il quale muove. Proprio alla definizione dei confini di questa idea si è dedicata la teoria pedagogica, destinando alla creatività un posto e un ruolo, di volta in volta diversi, all’interno dell’agire dell’uomo
2010
Aracne
1
1
172
9788854834484
creatività: criteri e valore
S. Nosari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
id 495509 [parte unica] nosari.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Confini della creatività.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/103426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact