La monografia esamina gli strumenti con cui Atene realizzò forme avanzate d’imperialismo durante il corso del IV secolo, riprendendo i modelli già sperimentati nel V secolo. In particolare l’autore indaga l’uso polivalente dell’istituzione della prossenia, che conduce cittadini di un’altra comunità politica a comportarsi come se Atene fosse la loro seconda patria. L’istituzione, del resto, assume per così dire il colore del tempo e si trasforma secondo le esigenze della città dominante, adattandosi via via ai bisogni e ai progetti di Atene, che vedono un progressivo ridursi dell’orizzonte imperialistico e un crescere graduale del fabbisogno economico. La monografia privilegia i documenti epigrafici con riferimento alle comunità dell’Asia Minore.
Le prossenie ateniesi del secolo IV a.C. Gli onorati asiatici
CULASSO, Enrica
2004-01-01
Abstract
La monografia esamina gli strumenti con cui Atene realizzò forme avanzate d’imperialismo durante il corso del IV secolo, riprendendo i modelli già sperimentati nel V secolo. In particolare l’autore indaga l’uso polivalente dell’istituzione della prossenia, che conduce cittadini di un’altra comunità politica a comportarsi come se Atene fosse la loro seconda patria. L’istituzione, del resto, assume per così dire il colore del tempo e si trasforma secondo le esigenze della città dominante, adattandosi via via ai bisogni e ai progetti di Atene, che vedono un progressivo ridursi dell’orizzonte imperialistico e un crescere graduale del fabbisogno economico. La monografia privilegia i documenti epigrafici con riferimento alle comunità dell’Asia Minore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LE PROSSENIE ATENIESI.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.