All'interno della Vita Basilii, scritta da Costantino VII per celebrare la memoria dell'avo Basilio I, i capitoli 20-27 contengono una lunga digressione di carattere diffamatorio su Michele III, un vero e proprio psogos, composto secondo le norme retoriche dell'invettiva, a cui Costantino VII affida una duplice funzione di propaganda politica: screditare Michele III e, al contempo, giustificarne l'assassinio da parte di Basilio. Per esaltare compiutamente l'homo novus che, impadronendosi dell'impero tramite il delitto, aveva fondato una dinastia, occorreva una denigrazione sistematica del defunto sovrano: quanto più indegno fosse apparso Michele III, tanto più sarebbe risultata giustificabile l'azione di Basilio. Ne conseguiva che il travisamento della realtà, quale che essa fosse, si configurava per l'autore della Vita Basilii come una sorta di necessità storica, prima ancora che un espediente retorico. Con quali mezzi si pervenga a questo travisamento costituisce appunto l'oggetto di questo saggio.
La diffamazione del potere: l'invettiva contro Michele III nella Vita Basilii di Costantino VII
GALLINA, Mario
2010-01-01
Abstract
All'interno della Vita Basilii, scritta da Costantino VII per celebrare la memoria dell'avo Basilio I, i capitoli 20-27 contengono una lunga digressione di carattere diffamatorio su Michele III, un vero e proprio psogos, composto secondo le norme retoriche dell'invettiva, a cui Costantino VII affida una duplice funzione di propaganda politica: screditare Michele III e, al contempo, giustificarne l'assassinio da parte di Basilio. Per esaltare compiutamente l'homo novus che, impadronendosi dell'impero tramite il delitto, aveva fondato una dinastia, occorreva una denigrazione sistematica del defunto sovrano: quanto più indegno fosse apparso Michele III, tanto più sarebbe risultata giustificabile l'azione di Basilio. Ne conseguiva che il travisamento della realtà, quale che essa fosse, si configurava per l'autore della Vita Basilii come una sorta di necessità storica, prima ancora che un espediente retorico. Con quali mezzi si pervenga a questo travisamento costituisce appunto l'oggetto di questo saggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bullettino dell'istituto storico italiano per il medio evo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.