Fra le molte carte autografe lasciate da Vincenzo Gioberti vi è uno scritto intitolato Sistema dell'identità di Schelling. Si tratta di una sintesi della filosofia dell'identità schellinghiana annotata a margine da Gioberti, in cui si possono ritrovare numerosi spunti per un approfondimento del rapporto tra il pensiero dei due autori. Questo scritto, pur meritevole di attenzione, è passato per lo più inosservato, e ciò sia da parte degli studiosi di Schelling, quasi mai interessati a un pensatore come Gioberti, ritenuto marginale nell'ambito del panorama filosofico europeo, sia da parte degli studiosi di Gioberti, per lo più attenti ad altri aspetti del suo pensiero. A partire da questo scritto è invece possibile ricostruire alcuni aspetti del cosiddetto creazionismo giobertiano, così com'esso è maturato dall'Introduzione allo studio della filosofia (1440) fino alle opere postume della maturità (Protologia e Filosofia della rivelazione).
Vincenzo Gioberti. Il sistema della identità di Schelling
CUOZZO, Gianluca
1996-01-01
Abstract
Fra le molte carte autografe lasciate da Vincenzo Gioberti vi è uno scritto intitolato Sistema dell'identità di Schelling. Si tratta di una sintesi della filosofia dell'identità schellinghiana annotata a margine da Gioberti, in cui si possono ritrovare numerosi spunti per un approfondimento del rapporto tra il pensiero dei due autori. Questo scritto, pur meritevole di attenzione, è passato per lo più inosservato, e ciò sia da parte degli studiosi di Schelling, quasi mai interessati a un pensatore come Gioberti, ritenuto marginale nell'ambito del panorama filosofico europeo, sia da parte degli studiosi di Gioberti, per lo più attenti ad altri aspetti del suo pensiero. A partire da questo scritto è invece possibile ricostruire alcuni aspetti del cosiddetto creazionismo giobertiano, così com'esso è maturato dall'Introduzione allo studio della filosofia (1440) fino alle opere postume della maturità (Protologia e Filosofia della rivelazione).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.