Quando nelle ultime pagine dedicate a Dostoevskij Luigi Pareyson adotta come elettivo il punto di vista di Dmitrij Karamazov (non quello di Ivan, né quello di Alesha) resta fedele alla prospettiva etico-estetica impostata con la sua teoria della formatività.
Ivan e Alesa discutono di formatività.
SALIZZONI, Roberto
1992-01-01
Abstract
Quando nelle ultime pagine dedicate a Dostoevskij Luigi Pareyson adotta come elettivo il punto di vista di Dmitrij Karamazov (non quello di Ivan, né quello di Alesha) resta fedele alla prospettiva etico-estetica impostata con la sua teoria della formatività.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.