In questo lavoro si è cercato di valutare l'effettiva assimilazione da parte di Guido Grandi del calcolo leibniziano e di evidenziare il contributo di questo Autore alla diffusione del medesimo in Italia agli inizi del Settecento. A tal fine si è effettuato lo studio (strumenti matematici, metodi, influenze scientifiche, …) tanto delle sue opere a stampa sul tema, quanto dei 7 esemplari (ritrovati dall'autrice) del suo trattatello inedito sul calcolo differenziale e integrale, alla luce della ricca corrispondenza (spesso inedita) di Grandi stesso con Leibniz, Hermann e con i matematici italiani quali, G. Manfredi, Stancari, Ceva, Galiani, Lorenzini, ecc. Di questo trattatello si fornisce la trascrizione accompagnata da una introduzione che ne valuta l'importanza.
Metodi degli indivisibili e calcolo leibniziano in Guido Grandi. Trascrizione di un manoscritto inedito
GIACARDI, Livia Maria
1990-01-01
Abstract
In questo lavoro si è cercato di valutare l'effettiva assimilazione da parte di Guido Grandi del calcolo leibniziano e di evidenziare il contributo di questo Autore alla diffusione del medesimo in Italia agli inizi del Settecento. A tal fine si è effettuato lo studio (strumenti matematici, metodi, influenze scientifiche, …) tanto delle sue opere a stampa sul tema, quanto dei 7 esemplari (ritrovati dall'autrice) del suo trattatello inedito sul calcolo differenziale e integrale, alla luce della ricca corrispondenza (spesso inedita) di Grandi stesso con Leibniz, Hermann e con i matematici italiani quali, G. Manfredi, Stancari, Ceva, Galiani, Lorenzini, ecc. Di questo trattatello si fornisce la trascrizione accompagnata da una introduzione che ne valuta l'importanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.