La riforma del diritto societario del 2003 ha introdotto una disciplina innovativa dell'arbitrato societario, finalizzata a superare molti dei preesistenti dubbi interpretativi e ostacoli che giurisprudenza e dottrina frapponevano al ricorso a questa forma di risoluzione delle controversie. Alcuni profili restano tuttavia oscuri e nuovi problemi si sono profilati all'orizzonte. Il contributo esamina il tema specifico della compromettibilità dell'impugnativa di bilancio, in passato generalmente esclusa dai giudici in quanto vertente su questioni di interesse pubblico, ed oggi forse destinata ad essere ammessa, anche alla luce della derubricazione della nullità delle delibere a vizio sanabile.
Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici
Stefano A. Cerrato
2009-01-01
Abstract
La riforma del diritto societario del 2003 ha introdotto una disciplina innovativa dell'arbitrato societario, finalizzata a superare molti dei preesistenti dubbi interpretativi e ostacoli che giurisprudenza e dottrina frapponevano al ricorso a questa forma di risoluzione delle controversie. Alcuni profili restano tuttavia oscuri e nuovi problemi si sono profilati all'orizzonte. Il contributo esamina il tema specifico della compromettibilità dell'impugnativa di bilancio, in passato generalmente esclusa dai giudici in quanto vertente su questioni di interesse pubblico, ed oggi forse destinata ad essere ammessa, anche alla luce della derubricazione della nullità delle delibere a vizio sanabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
079 CERRATO Compromettibilità AAVV Il bilancio Milano 2009 23 ss.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
435.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.