In questo capitolo si argmenta che la politica europea di vicinato (PEV), basata sui principi di differenziazione e di partnership, fa sì che l’Unione Europea si riappropri di questi fattori di mediazione, troppe volte ignorati in altre esperienze di cooperazione regionale. L’UE non impone una condizionalità negativa ai suoi vicini ma prende atto delle loro differenze economiche, politiche, ed istituzionali, offrendo cooperazione e assistenza ai partners che decidono di conformare politiche e istituzioni nazionali all’acquis communautaire.
L’Unione Europea e il post-allargamento. Un’offerta ai Paesi vicini: partnership o condizionalità?
MOSCHELLA, Manuela
2006-01-01
Abstract
In questo capitolo si argmenta che la politica europea di vicinato (PEV), basata sui principi di differenziazione e di partnership, fa sì che l’Unione Europea si riappropri di questi fattori di mediazione, troppe volte ignorati in altre esperienze di cooperazione regionale. L’UE non impone una condizionalità negativa ai suoi vicini ma prende atto delle loro differenze economiche, politiche, ed istituzionali, offrendo cooperazione e assistenza ai partners che decidono di conformare politiche e istituzioni nazionali all’acquis communautaire.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.