Il saggio esamina l'associazionismo magistrale, le sue strategie di largo raggio e i tatticismi di breve periodo, il rapporto tra vertici, gruppi di militanti e base, le tensioni che riflettevano i divergenti interessi delle varie componenti del mondo magistrale (maestri urbani e rurali, uomini e donne, giovani e anziani).
L'associazionismo degli insegnanti elementari dall'età giolittiana al fascismo
DE FORT, Ester
1981-01-01
Abstract
Il saggio esamina l'associazionismo magistrale, le sue strategie di largo raggio e i tatticismi di breve periodo, il rapporto tra vertici, gruppi di militanti e base, le tensioni che riflettevano i divergenti interessi delle varie componenti del mondo magistrale (maestri urbani e rurali, uomini e donne, giovani e anziani).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.