Il testo, attraverso l’analisi della complessa disciplina che si snoda tra principi costituzionali, internazionali ed europei, principi generali dell’ordinamento, singole leggi d’imposta, legge generale sul procedimento amministrativo e statuto dei diritti del contribuente, individua le garanzie che l’attuale ordinamento offre al contribuente ed ai terzi coinvolti nelle indagini tributarie, evidenziando nel contempo la necessità di una tutela diretta e immediata nei confronti di quegli atti che si rivelino lesivi delle libertà e dei diritti individuali. Inoltre, muovendo dalla disciplina generale dell’invalidità dei provvedimenti amministrativi, viene esposto il regime dei vizi delle attività conoscitive e di controllo tributarie, soffermandosi anche sul problema dell’utilizzabilità del materiale probatorio illegittimamente o illecitamente acquisito.
I poteri conoscitivi e di controllo dell'amministrazione finanziaria
VANZ, Giuseppe
2012-01-01
Abstract
Il testo, attraverso l’analisi della complessa disciplina che si snoda tra principi costituzionali, internazionali ed europei, principi generali dell’ordinamento, singole leggi d’imposta, legge generale sul procedimento amministrativo e statuto dei diritti del contribuente, individua le garanzie che l’attuale ordinamento offre al contribuente ed ai terzi coinvolti nelle indagini tributarie, evidenziando nel contempo la necessità di una tutela diretta e immediata nei confronti di quegli atti che si rivelino lesivi delle libertà e dei diritti individuali. Inoltre, muovendo dalla disciplina generale dell’invalidità dei provvedimenti amministrativi, viene esposto il regime dei vizi delle attività conoscitive e di controllo tributarie, soffermandosi anche sul problema dell’utilizzabilità del materiale probatorio illegittimamente o illecitamente acquisito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.