commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 1992, in cui la Corte applica in senso restrittivo la concezone di "minoranza riconosciuta" fatta propria dalla sentenza n. 28 del 1982 e alla quale la Corte collega l'applicabililità diiretta dell'art. 6 della Costituzione: tale è la minoranza considerata non da qualsiasi legge, ma da norme speciali, come quelle contenute in leggi costituzionali o in accordi internazionali.

Minoranze linguistiche riconosciute ed operatività diretta dell'art. 6 della Costituzione

PALICI DI SUNI, Elisabetta
1992-01-01

Abstract

commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 62 del 1992, in cui la Corte applica in senso restrittivo la concezone di "minoranza riconosciuta" fatta propria dalla sentenza n. 28 del 1982 e alla quale la Corte collega l'applicabililità diiretta dell'art. 6 della Costituzione: tale è la minoranza considerata non da qualsiasi legge, ma da norme speciali, come quelle contenute in leggi costituzionali o in accordi internazionali.
1992
I
1213
1218
minoranze; costituzione
E. PALICI DI SUNI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/119212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact