Il presente contributo, in lingua francese, sintetizza gli esiti di una ricerca condotta sui bisogni degli studenti universitari. A fronte degli alti tassi di abbandono e ritardo negli studi, l'autrice si propone di comprendere quali possano essere le difficoltà vissute dagli studenti universitari. A tal fine ha condotto un'indagine, attraverso un questionario strutturato, che ha coinvolto 430 studenti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Torino. L'indagine, di cui si presentano i risultati, ha inteso in particolare descrivere i problemi vissuti dagli studenti rispetto alla vita universitaria (con riferimento all'orientamento in ingresso, alle attività formative, alla burocrazia, ai rapporti con i docenti e con i compagni, all'utilizzo delle strutture) e la loro importanza percepita, comprendere i bisogni che ne scaturiscono, individuare il livello di soddisfazione complessivo degli studenti rispetto alle forme di sostegno messe a disposizione dall'Università e analizzare possibili ulteriori proposte provenienti dagli studenti stessi.
Titolo: | Bilan des difficultés et des besoins des étudiants | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Torre E.M. | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il presente contributo, in lingua francese, sintetizza gli esiti di una ricerca condotta sui bisogni degli studenti universitari. A fronte degli alti tassi di abbandono e ritardo negli studi, l'autrice si propone di comprendere quali possano essere le difficoltà vissute dagli studenti universitari. A tal fine ha condotto un'indagine, attraverso un questionario strutturato, che ha coinvolto 430 studenti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Torino. L'indagine, di cui si presentano i risultati, ha inteso in particolare descrivere i problemi vissuti dagli studenti rispetto alla vita universitaria (con riferimento all'orientamento in ingresso, alle attività formative, alla burocrazia, ai rapporti con i docenti e con i compagni, all'utilizzo delle strutture) e la loro importanza percepita, comprendere i bisogni che ne scaturiscono, individuare il livello di soddisfazione complessivo degli studenti rispetto alle forme di sostegno messe a disposizione dall'Università e analizzare possibili ulteriori proposte provenienti dagli studenti stessi. | |
Editore: | PENSA MULTIMEDIA EDITORE Via A. M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce | |
Titolo del libro: | Evaluation de la qualité de la pédagogie universitaire: autoévaluation des enseignants et résultats des étudiants - Quality evaluation of University teaching: self-evaluation of professors and student results | |
Pagina iniziale: | 53 | |
Pagina finale: | 58 | |
ISBN: | 9788867600489 | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |