In spagnolo, le preposizioni sobre, bajo, ante, tras, gli avverbi locativi transitivi encima, debajo, delante, detrás, dentro, fuera, e gli avverbi locativi intransitivi arriba, abajo, adelante, atrás, adentro, afuera costituiscono una serie che deve la propria omogeneità al significato comune delle forme, che fanno riferimento alla localizzazione spaziale. Allo stesso tempo, questa serie è anche molto eterogenea, a causa del diverso comportamento sintattico delle singole unità. In italiano, le preposizioni locative sopra, sotto, davanti, dietro, dentro, fuori formano una serie compatta, che racchiude però una grande diversità di funzioni e di possibilità relazionali. L’obiettivo del presente studio è analizzare, all’interno di ogni voce lessicografica, l’organizzazione delle equivalenze tra le unità che compongono le due serie locative, quella spagnola e quella italiana, nei dizionari bilingui. La complessità dell’analisi deriva in primo luogo dalla diversità di funzioni (e di categoria), e in secondo luogo dall’intricato rapporto di convergenze e divergenze tra tali unità. Nell’ambito delle equivalenze, sono gli utenti italofoni ad incontrare le maggiori difficoltà. Nell’attività di codifica in LS, infatti, essi trovano che ogni lemma italiano ha diversi traducenti in spagnolo (ad esempio, a sotto possono corrispondere debajo, abajo, bajo). I dizionari bilingui analizzati sono il Collins concise (2005), l’Espasa-Paravia (2005), l’Herder (1995), il Lavacchi-Nicolás (2000), il Tam minore (2000) e lo Zanichelli/Vox (2005).
Preposiciones y adverbios locativos: identidad y contraste en los diccionarios bilingües español-italiano/italiano-español
BERMEJO CALLEJA, Maria Felisa
2007-01-01
Abstract
In spagnolo, le preposizioni sobre, bajo, ante, tras, gli avverbi locativi transitivi encima, debajo, delante, detrás, dentro, fuera, e gli avverbi locativi intransitivi arriba, abajo, adelante, atrás, adentro, afuera costituiscono una serie che deve la propria omogeneità al significato comune delle forme, che fanno riferimento alla localizzazione spaziale. Allo stesso tempo, questa serie è anche molto eterogenea, a causa del diverso comportamento sintattico delle singole unità. In italiano, le preposizioni locative sopra, sotto, davanti, dietro, dentro, fuori formano una serie compatta, che racchiude però una grande diversità di funzioni e di possibilità relazionali. L’obiettivo del presente studio è analizzare, all’interno di ogni voce lessicografica, l’organizzazione delle equivalenze tra le unità che compongono le due serie locative, quella spagnola e quella italiana, nei dizionari bilingui. La complessità dell’analisi deriva in primo luogo dalla diversità di funzioni (e di categoria), e in secondo luogo dall’intricato rapporto di convergenze e divergenze tra tali unità. Nell’ambito delle equivalenze, sono gli utenti italofoni ad incontrare le maggiori difficoltà. Nell’attività di codifica in LS, infatti, essi trovano che ogni lemma italiano ha diversi traducenti in spagnolo (ad esempio, a sotto possono corrispondere debajo, abajo, bajo). I dizionari bilingui analizzati sono il Collins concise (2005), l’Espasa-Paravia (2005), l’Herder (1995), il Lavacchi-Nicolás (2000), il Tam minore (2000) e lo Zanichelli/Vox (2005).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bermejo Calleja Preposiciones y adverbios locativos.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
914.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.