1. I beni naturalistici tra i beni ambientali. - 2. La legge quadro sulle aree naturali protette e l’individuazione dei beni da sottoporre a uno speciale regime di tutela e di gestione. - 3. La distinzione per categorie delle aree naturali protette. - 4. Il procedimento istitutivo dei parchi nazionali e delle riserve naturali statali. - 5. La gestione delle aree protette statali. L’ente - parco. - 6. Il regime vincolistico. Il regolamento del parco. - 7. Lo strumento di pianificazione speciale: il piano del parco. - 8. L’effetto sostitutivo delle previsioni di tutela speciale rispetto alle altre previsioni pianificatorie. - 9. Il controllo sulle attività all’interno dell’ente. Il nulla - osta dell’ente - parco. - 10. Il piano pluriennale economico e sociale. - 11. La disciplina delle aree protette regionali. - 12. In particolare la legge regionale della Liguria. - 13. Conclusioni. La protezione dei beni naturalistici tra scelte politiche, discrezionalità amministrativa e apprezzamenti tecnici.
Il governo del territorio nelle aree naturali protette
FOA', Sergio
2002-01-01
Abstract
1. I beni naturalistici tra i beni ambientali. - 2. La legge quadro sulle aree naturali protette e l’individuazione dei beni da sottoporre a uno speciale regime di tutela e di gestione. - 3. La distinzione per categorie delle aree naturali protette. - 4. Il procedimento istitutivo dei parchi nazionali e delle riserve naturali statali. - 5. La gestione delle aree protette statali. L’ente - parco. - 6. Il regime vincolistico. Il regolamento del parco. - 7. Lo strumento di pianificazione speciale: il piano del parco. - 8. L’effetto sostitutivo delle previsioni di tutela speciale rispetto alle altre previsioni pianificatorie. - 9. Il controllo sulle attività all’interno dell’ente. Il nulla - osta dell’ente - parco. - 10. Il piano pluriennale economico e sociale. - 11. La disciplina delle aree protette regionali. - 12. In particolare la legge regionale della Liguria. - 13. Conclusioni. La protezione dei beni naturalistici tra scelte politiche, discrezionalità amministrativa e apprezzamenti tecnici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.