Back to the roots’, è il trait d’union che Carlo Alberto Zabert propone in questo volume di ricerca storica e artistica. Il percorso intrapreso dall’autore, è un’analisi semiologica delle funzioni e della comunicazione dei segni lasciati da “vite sportive centenarie”. Si tratta di preziosi archetipi dello sport contemporaneo, attimi di meraviglie, rappresentazioni di una prima espressione d’arte creativa che compongono un linguaggio senza parole, capace di rivelare le qualità etiche e i valori nobili delle varie discipline relazionate al mondo esterno. Il volume è suddiviso in sezioni: 22 coppe; 21 fotografie artistiche; 8 targhe; 8 attrezzi; 10 documenti; 4 medaglie; 12 trofei; 5 stendardi; 9 particolari di architettura sportiva e design; 17 attestati e diplomi; 3 distintivi, graziosi gioielli con smalti. Ritornare alle origini dello sport contemporaneo, tramite una comunicazione d’arte visiva, è una ricerca emotiva fatta di connessioni fra familiare ed estraneità di vite lontane nei luoghi e nel tempo in cui tutti abbiamo abitato la casa comune, quella dello sport, dono di speranza presente, passata e futura. Questo percorso ideale, ci conduce alla medesima fonte, quella da cui noi stessi, inconsapevolmente o consapevolmente, apparteniamo: la passione sportiva. Realtà circostante, ma anche realtà di una fantastica scoperta da cogliere pagina dopo pagina, in un’armoniosa composizione di bellezze, di piacevolezze e di ricordi. Sostanza di grandi eventi passati come di piccoli momenti di gioia sportiva e di condivisione della vittoria. Qui il senso sportivo è ascritto in ciò che Edgar Morin definisce dialogia. L’utilizzo dei principi o degli argomenti complementari diventano infatti concorrenti o antagonisti, razionali, logici ed empirici. Le dialogie sportive sono più evidenti nelle sculture in lega di metalli. In queste pagine, l’invito al lettore è di soffermarsi sui diversi temi proposti e assaporare con lo sguardo questa bella comunicazione sportiva, importante perché approfondisce il lento e costante percorso dello sport italiano sostenuto da grande passione, volontà, dedizione, determinazione e fatica. Questi cent’anni di storia e di arte, hanno visibilmente contribuito al progresso sociale, civile e culturale del nostro Paese.
Prefazione " Le testimonianze storiche delle Società Sportive Centenarie" Serie Miscellanea in Collana n.5
FRECCERO, Renata
2012-01-01
Abstract
Back to the roots’, è il trait d’union che Carlo Alberto Zabert propone in questo volume di ricerca storica e artistica. Il percorso intrapreso dall’autore, è un’analisi semiologica delle funzioni e della comunicazione dei segni lasciati da “vite sportive centenarie”. Si tratta di preziosi archetipi dello sport contemporaneo, attimi di meraviglie, rappresentazioni di una prima espressione d’arte creativa che compongono un linguaggio senza parole, capace di rivelare le qualità etiche e i valori nobili delle varie discipline relazionate al mondo esterno. Il volume è suddiviso in sezioni: 22 coppe; 21 fotografie artistiche; 8 targhe; 8 attrezzi; 10 documenti; 4 medaglie; 12 trofei; 5 stendardi; 9 particolari di architettura sportiva e design; 17 attestati e diplomi; 3 distintivi, graziosi gioielli con smalti. Ritornare alle origini dello sport contemporaneo, tramite una comunicazione d’arte visiva, è una ricerca emotiva fatta di connessioni fra familiare ed estraneità di vite lontane nei luoghi e nel tempo in cui tutti abbiamo abitato la casa comune, quella dello sport, dono di speranza presente, passata e futura. Questo percorso ideale, ci conduce alla medesima fonte, quella da cui noi stessi, inconsapevolmente o consapevolmente, apparteniamo: la passione sportiva. Realtà circostante, ma anche realtà di una fantastica scoperta da cogliere pagina dopo pagina, in un’armoniosa composizione di bellezze, di piacevolezze e di ricordi. Sostanza di grandi eventi passati come di piccoli momenti di gioia sportiva e di condivisione della vittoria. Qui il senso sportivo è ascritto in ciò che Edgar Morin definisce dialogia. L’utilizzo dei principi o degli argomenti complementari diventano infatti concorrenti o antagonisti, razionali, logici ed empirici. Le dialogie sportive sono più evidenti nelle sculture in lega di metalli. In queste pagine, l’invito al lettore è di soffermarsi sui diversi temi proposti e assaporare con lo sguardo questa bella comunicazione sportiva, importante perché approfondisce il lento e costante percorso dello sport italiano sostenuto da grande passione, volontà, dedizione, determinazione e fatica. Questi cent’anni di storia e di arte, hanno visibilmente contribuito al progresso sociale, civile e culturale del nostro Paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Collana UNASCI.pdf
Open Access dal 16/10/2012
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.