L'articolo analizza l'evoluzione dell'economia sudcoreana dagli anni Sessanta a oggi, prendendo spunto dai saggi di "L'economia della Corea del Sud", di Rabellotti, Hirsch e Molini (Carocci 2008), e "Cattivi samaritani" (Università Bocconi Editore, 2008) di Ha-Joon Chang, per proporre una riflessione critica sull'"integrationist agenda" promossa dalle istituzioni finanziarie internazionali negli anni Novanta.
Un’eresia di successo. La lezione della Corea
CEDRINI, Mario Aldo
2009-01-01
Abstract
L'articolo analizza l'evoluzione dell'economia sudcoreana dagli anni Sessanta a oggi, prendendo spunto dai saggi di "L'economia della Corea del Sud", di Rabellotti, Hirsch e Molini (Carocci 2008), e "Cattivi samaritani" (Università Bocconi Editore, 2008) di Ha-Joon Chang, per proporre una riflessione critica sull'"integrationist agenda" promossa dalle istituzioni finanziarie internazionali negli anni Novanta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.