L'articolo commenta due sentenze del Tribunale di Torino pronunciate in esito ad azioni popolari ai sensi della legge n. 108/1968 che mettevano in discussione l'eleggibilità di tre consiglieri regionali. In conclusione vengono proposte alcune riflessioni sul meccanismo della verifica dei poteri che conduce alla convalida degli eletti.
La contrastata natura giurisdizionale della verifica dei poteri nelle assemblee elettive. Note a margine a due sentenze del Tribunale civile di Torino
PALLANTE, FRANCESCO
2011-01-01
Abstract
L'articolo commenta due sentenze del Tribunale di Torino pronunciate in esito ad azioni popolari ai sensi della legge n. 108/1968 che mettevano in discussione l'eleggibilità di tre consiglieri regionali. In conclusione vengono proposte alcune riflessioni sul meccanismo della verifica dei poteri che conduce alla convalida degli eletti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo ineleggibilità.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.