Muovendo dalle note apposte da G.B. Niccolini alla sua tragedia 'Lodovico il Moro' (1833), nelle quali l'autore indicò alcune fonti storiche cui egli si riferì, il contributo analizza gli orientamenti e i giudizi più significativi espressi dalla storiografia rinascimentale sul controverso principe di Milano.
Ludovico il Moro: la voce degli storici rinascimentali
PELLIZZARI, PATRIZIA
2012-01-01
Abstract
Muovendo dalle note apposte da G.B. Niccolini alla sua tragedia 'Lodovico il Moro' (1833), nelle quali l'autore indicò alcune fonti storiche cui egli si riferì, il contributo analizza gli orientamenti e i giudizi più significativi espressi dalla storiografia rinascimentale sul controverso principe di Milano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ludovico il moro + copertina.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
294.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
294.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.