La passione diffusa per il "backstage" e il "making of", che talvolta privilegia l'attenzione per i modi di confezionamento di un testo rispetto ai suoi stessi contenuti, conduce all'analisi di un singolare film fortemente meta-testuale, e attraverso questa a una riflessione sul rapporto tra effetti di verità, linguaggi, e autorappresentazione dei media.

Stanislavsky, il backstage, e la buona regola di non guardare in camera

FERRARO, Guido
2005-01-01

Abstract

La passione diffusa per il "backstage" e il "making of", che talvolta privilegia l'attenzione per i modi di confezionamento di un testo rispetto ai suoi stessi contenuti, conduce all'analisi di un singolare film fortemente meta-testuale, e attraverso questa a una riflessione sul rapporto tra effetti di verità, linguaggi, e autorappresentazione dei media.
2005
Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità e tendenze nei linguaggi dei media
ETS
37
52
9788846713889
Semiotica; Cinema; Teoria del testo
G. FERRARO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Non guardare in camera-R.pdf

Accesso aperto

Dimensione 4.62 MB
Formato Unknown
4.62 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/12163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact