La prefazione al testo indica la rilevanza del sapere teologico critico del modello di cristianesimo amartiologico (incentrato sul peccato) per la configurazione di un'antropologia della libertà volta a superare la tradizione filosofico giuridica del giusnaturalismo, riconfigurando la relazione tra diritto e teologia al di là della figura stessa della legge.
Dalla legge naturale all'antropologia della libertà. Note introduttive sul senso filosofico giuridico dell'antropologia teologica postconciliare di Isoardi
HERITIER, Paolo
2012
Abstract
La prefazione al testo indica la rilevanza del sapere teologico critico del modello di cristianesimo amartiologico (incentrato sul peccato) per la configurazione di un'antropologia della libertà volta a superare la tradizione filosofico giuridica del giusnaturalismo, riconfigurando la relazione tra diritto e teologia al di là della figura stessa della legge.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
unico isoardi.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.