Questo volume è stato pensato come omaggio a Fulvio Salza, in occasione del suo sessantesimo compleanno; esso ha coinciso con il suo ritiro dall’attività didattica presso l’Università degli Studi di Torino, ma non con il congedo da un profondo impegno di riflessione, da sempre incentrato sull’esame delle relazioni tra l’opera d’arte e il pensiero, in senso filosofico e psicoanalitico. Gli allievi, i colleghi e gli amici desiderano così esprimere la loro gratitudine e il loro affetto per il professore, lo studioso e l’amico. In modo particolare, l’omaggio proviene da coloro che Fulvio Salza ha riunito intorno a sé dal 1996, ovvero l’Associazione per la Ricerca Junghiana (A.R.J.), un laboratorio (e vivaio) di ricerca interdisciplinare, volto a favorire il dialogo tra le discipline filosofiche e altri campi del sapere e dell’espressione: la letteratura, l’arte, la religione, la psicologia, l’antropologia e, da ultimo, le pratiche filosofiche in un’inedita correlazione con l’estetica. Tra i membri dell’associazione un grazie particolare proviene dai giovani, che hanno avuto modo, grazie al sostegno e all’incoraggiamento del professore, di mettersi alla prova, esprimersi, “debuttare” nell’ambito del dibattito seminariale e pubblico. Il prodotto di questo “sinfilosofare” è stato, tra il 1996 e il 2000, la rivista “L’Ombra”, pensata come spazio di confronto e d’incontro tra le differenti voci che lo animano, edita da Moretti e Vitali. Ora, grazie all’apporto vitale dell’A.R.P.A. (Associazione per la ricerca in Psicologia Analitica), essa ha inaugurato, per gli stessi tipi, una nuova serie. Oltre alla rivista, il seminario di ricerca promosso da Salza ha pubblicato una serie di volumi collettivi tra cui, per Libreria Stampatori, Estetica e psicoanalisi kleiniana (2000), L’arte e i filosofi. Una storia dell’estetica (2004), Il corpo del mondo. Simbolo e dualità nella prima psicoanalisi (2004), i “Quaderni de L’Ombra” (2006, 2007) e i “Libri dell’Ombra”, collana di studi individuali. Dall’iniziativa di Fulvio Salza e di Roberta Bussa e con la partecipazione del gruppo dell’A.R.J., di colleghi, di giovani studiosi e neolaureati è nata, infine, una manifestazione di avvicinamento alla filosofia, indirizzata agli studenti (liceali e universitari) e a semplici appassionati, la Festa della Filosofia. Essa è giunta, tra Biella, Torino, Saluzzo e Vercelli, alla sua decima edizione, con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e con il sostegno di Maurizio Pagano, che si è unito al nostro affettuoso e partecipato ringraziamento.
Estetica e Psiche
CUOZZO, Gianluca;
2012-01-01
Abstract
Questo volume è stato pensato come omaggio a Fulvio Salza, in occasione del suo sessantesimo compleanno; esso ha coinciso con il suo ritiro dall’attività didattica presso l’Università degli Studi di Torino, ma non con il congedo da un profondo impegno di riflessione, da sempre incentrato sull’esame delle relazioni tra l’opera d’arte e il pensiero, in senso filosofico e psicoanalitico. Gli allievi, i colleghi e gli amici desiderano così esprimere la loro gratitudine e il loro affetto per il professore, lo studioso e l’amico. In modo particolare, l’omaggio proviene da coloro che Fulvio Salza ha riunito intorno a sé dal 1996, ovvero l’Associazione per la Ricerca Junghiana (A.R.J.), un laboratorio (e vivaio) di ricerca interdisciplinare, volto a favorire il dialogo tra le discipline filosofiche e altri campi del sapere e dell’espressione: la letteratura, l’arte, la religione, la psicologia, l’antropologia e, da ultimo, le pratiche filosofiche in un’inedita correlazione con l’estetica. Tra i membri dell’associazione un grazie particolare proviene dai giovani, che hanno avuto modo, grazie al sostegno e all’incoraggiamento del professore, di mettersi alla prova, esprimersi, “debuttare” nell’ambito del dibattito seminariale e pubblico. Il prodotto di questo “sinfilosofare” è stato, tra il 1996 e il 2000, la rivista “L’Ombra”, pensata come spazio di confronto e d’incontro tra le differenti voci che lo animano, edita da Moretti e Vitali. Ora, grazie all’apporto vitale dell’A.R.P.A. (Associazione per la ricerca in Psicologia Analitica), essa ha inaugurato, per gli stessi tipi, una nuova serie. Oltre alla rivista, il seminario di ricerca promosso da Salza ha pubblicato una serie di volumi collettivi tra cui, per Libreria Stampatori, Estetica e psicoanalisi kleiniana (2000), L’arte e i filosofi. Una storia dell’estetica (2004), Il corpo del mondo. Simbolo e dualità nella prima psicoanalisi (2004), i “Quaderni de L’Ombra” (2006, 2007) e i “Libri dell’Ombra”, collana di studi individuali. Dall’iniziativa di Fulvio Salza e di Roberta Bussa e con la partecipazione del gruppo dell’A.R.J., di colleghi, di giovani studiosi e neolaureati è nata, infine, una manifestazione di avvicinamento alla filosofia, indirizzata agli studenti (liceali e universitari) e a semplici appassionati, la Festa della Filosofia. Essa è giunta, tra Biella, Torino, Saluzzo e Vercelli, alla sua decima edizione, con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e con il sostegno di Maurizio Pagano, che si è unito al nostro affettuoso e partecipato ringraziamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.