Il lavoro esamina l'importanza della funzione di educare i figli che viene assunta dai coniugi nel matrimonio canonico. Si evidenzia come il compito educativo, sempre sottolineato dalla tradizione come un obbligo essenziale dei genitori, abbia acquisito nuova pregnanza di significato e più forte valore nel quadro nella prospettiva personalistica cui si ispira l'attuale normativa nella disciplina del matrimonio e della famiglia. Si analizzano poi i contenuti della funzione educativa, con speciale riguardo all'educazione religiosa, e si mette in luce la connessione tra l'assunzione dei compiti educativi e l'oggetto essenziale del consenso matrimoniale.
Generare una persona umana: procreatio et educatio prolis tra ordinazione divina e realtà culturale odierna.
ZUANAZZI, Ilaria
2010-01-01
Abstract
Il lavoro esamina l'importanza della funzione di educare i figli che viene assunta dai coniugi nel matrimonio canonico. Si evidenzia come il compito educativo, sempre sottolineato dalla tradizione come un obbligo essenziale dei genitori, abbia acquisito nuova pregnanza di significato e più forte valore nel quadro nella prospettiva personalistica cui si ispira l'attuale normativa nella disciplina del matrimonio e della famiglia. Si analizzano poi i contenuti della funzione educativa, con speciale riguardo all'educazione religiosa, e si mette in luce la connessione tra l'assunzione dei compiti educativi e l'oggetto essenziale del consenso matrimoniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Generare una persona umana.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
155.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
155.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.