Secondo la giurisprudenza più diffusa il delitto di appropriazione indebita si realizza, fra l'altro, quando si verifica l'interversione del possesso. Il principio di diritto affermato non può essere condiviso, perché, nel caso dell’appropriazione indebita, il soggetto agente è già “possessore”, ai fini penalistici, in forza di qualunque titolo, mentre la sua condotta è finalisticamente rivolta all’appropriazione.
Sull'appropriazione indebita di somme liquidate alla parte vincitrice in un processo civile a favore dell’Avvocato
RUGGIERO, Gianluca
2012-01-01
Abstract
Secondo la giurisprudenza più diffusa il delitto di appropriazione indebita si realizza, fra l'altro, quando si verifica l'interversione del possesso. Il principio di diritto affermato non può essere condiviso, perché, nel caso dell’appropriazione indebita, il soggetto agente è già “possessore”, ai fini penalistici, in forza di qualunque titolo, mentre la sua condotta è finalisticamente rivolta all’appropriazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianluca Ruggiero.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
977.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
977.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.