Questo lavoro mira a ricostruire e discutere l’argomentazione della Corte costituzionale tedesca nella sentenza sul Trattato di Lisbona sulla natura dell’Unione europea, tema molto dibattuto in ambito accademico, al fine di chiarire i motivi per cui la relazione fra federalismo e democrazia all’interno dell’Unione risulta così tesa. L’idea secondo la quale l’UE non può legittimamente diventare uno stato federale senza chiamare in causa il potere costituente del popolo tedesco è una tesi che, a mio parere, si basa su una logica circolare che dipende, in ultima analisi, dalla definizione di cittadinanza adottata. Attraverso le politiche di cittadinanza si influenza, infatti, la definizione di «popolo», che a sua volta incide sulla relazione, di rango costituzionale, fra federalismo e democrazia. Si partirà dall’analisi delle affermazioni sulla natura e la legittimità dell’Unione europea e sulla relazione fra l’Unione e gli Stati membri contenute nella sentenza, per soffermarsi, poi, sulla definizione di cittadinanza, e quella conseguente di «popolo tedesco», che sono apparentemente fra i concetti chiave per comprendere come sia possibile articolare il legame tra democrazia e federalismo.

Chi decide sul futuro del federalismo europeo? Un commento alla Lissabon Urteil

MINDUS, Patricia Maria
2011-01-01

Abstract

Questo lavoro mira a ricostruire e discutere l’argomentazione della Corte costituzionale tedesca nella sentenza sul Trattato di Lisbona sulla natura dell’Unione europea, tema molto dibattuto in ambito accademico, al fine di chiarire i motivi per cui la relazione fra federalismo e democrazia all’interno dell’Unione risulta così tesa. L’idea secondo la quale l’UE non può legittimamente diventare uno stato federale senza chiamare in causa il potere costituente del popolo tedesco è una tesi che, a mio parere, si basa su una logica circolare che dipende, in ultima analisi, dalla definizione di cittadinanza adottata. Attraverso le politiche di cittadinanza si influenza, infatti, la definizione di «popolo», che a sua volta incide sulla relazione, di rango costituzionale, fra federalismo e democrazia. Si partirà dall’analisi delle affermazioni sulla natura e la legittimità dell’Unione europea e sulla relazione fra l’Unione e gli Stati membri contenute nella sentenza, per soffermarsi, poi, sulla definizione di cittadinanza, e quella conseguente di «popolo tedesco», che sono apparentemente fra i concetti chiave per comprendere come sia possibile articolare il legame tra democrazia e federalismo.
2011
Quale federalismo?
Giappichelli
117
142
9788834818510
9788834818510
Federalism – constitutionalism – EU law – fundamental rights – citizenship – nationality –implied powers
P.M. Mindus
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/125405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact