Risultato del censimento e dello studio delle due raccolte giunte alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino rispettivamente nel 1927 e nel 1930 e riconducibili alla figura del conte Giacomo Durazzo (1717-1794). Note a livello internazionale soprattutto per la presenza di 27 volumi quasi interamente autografi di A. Vivaldi, contengono fra l'altro dieci volumi parzialmente autografi di A. Stradella e sedici codici di intavolatura d'organo tedesca (sec. XVII) nonché manoscritti e stampe musicali (di Gluck, Hasse, Traetta; balli di J. Starzer) ascrivibili agli anni in cui Durazzo fu direttore dei teatri imperiali a Vienna. Con ampia bibliografia
Raccolta Mauro Foà - Raccolta Renzo Giordano
COLTURATO, Annarita
2006-01-01
Abstract
Risultato del censimento e dello studio delle due raccolte giunte alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino rispettivamente nel 1927 e nel 1930 e riconducibili alla figura del conte Giacomo Durazzo (1717-1794). Note a livello internazionale soprattutto per la presenza di 27 volumi quasi interamente autografi di A. Vivaldi, contengono fra l'altro dieci volumi parzialmente autografi di A. Stradella e sedici codici di intavolatura d'organo tedesca (sec. XVII) nonché manoscritti e stampe musicali (di Gluck, Hasse, Traetta; balli di J. Starzer) ascrivibili agli anni in cui Durazzo fu direttore dei teatri imperiali a Vienna. Con ampia bibliografiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.