Il contributo affronta il tema dell’impresa sociale e le interazioni di questo ampio genus con il principio di sussidiarietà. Dopo una breve premessa sulle origini del principio in esame, si sottolineano le differenze interpretative connesse alla sussidiarietà, e, in particolare, alla declinazione orizzontale del principio, evidenziando come non si tratti di principio che pone in posizione antinomica i rapporti tra pubblico e privato giungendo al superamento di talune ricostruzioni che vedono nello stesso l’espressione della contrapposizione tra Stato e mercato.
Sussidiarietà e terzo settore
CONSITO, MANUELA
2010-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema dell’impresa sociale e le interazioni di questo ampio genus con il principio di sussidiarietà. Dopo una breve premessa sulle origini del principio in esame, si sottolineano le differenze interpretative connesse alla sussidiarietà, e, in particolare, alla declinazione orizzontale del principio, evidenziando come non si tratti di principio che pone in posizione antinomica i rapporti tra pubblico e privato giungendo al superamento di talune ricostruzioni che vedono nello stesso l’espressione della contrapposizione tra Stato e mercato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.