Gli autori esaminano gli aspetti clinico-patologici riscontrati in corso di paratubercolosi durante la propria attività in campo, quale supporto importante per una rapida e sicura diagnosi della malattia in allevamento. È importante soprattutto, alla luce delle recenti ipotesi sul potenziale ruolo zoonosico di Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis, una maggiore attenzione sui risvolti di sanità pubblica soprattutto nelle regioni del meridione d’Italia dove si producono prevalentemente prodotti lattiero-caseari ovini e caprini con latte crudo.
Paratubercolosi negli ovini e nei caprini: eziologia, epidemiologia, clinica e patologia. Aggiornamento della letteratura ed esperienze personali degli autori
CAPUCCHIO, Maria Teresa;GUARDA, Franco;
2012-01-01
Abstract
Gli autori esaminano gli aspetti clinico-patologici riscontrati in corso di paratubercolosi durante la propria attività in campo, quale supporto importante per una rapida e sicura diagnosi della malattia in allevamento. È importante soprattutto, alla luce delle recenti ipotesi sul potenziale ruolo zoonosico di Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis, una maggiore attenzione sui risvolti di sanità pubblica soprattutto nelle regioni del meridione d’Italia dove si producono prevalentemente prodotti lattiero-caseari ovini e caprini con latte crudo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiasconaro et al, 2012 Summa.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.