L’impatto del pascolamento sulla risorsa suolo è da sempre oggetto di discussioni spesso contraddittorie. I sistemi zootecnici di molti territori, in particolare quelli collinari e montani, hanno da secoli contribuito all’integrazione armonica tra vocazione del territorio e processi produttivi; nell’ultimo mezzo secolo sono emerse evidenti difficoltà nel mantenere queste attività o quantomeno tecniche coerenti con questi contesti agricoli: ciò ha portato con evidenza a fenomeni di degrado e dissesto del suolo. La perdita del legame territorio-allevamento-prodotto, ha favorito l’impoverimento dei suoli ed il deterioramento della vegetazione con effetti sulla biodiversità complessiva. Peraltro, se da un lato gli animali vengono considerati l’unico strumento per mantenere il cotico erboso e contenere l’erosione in tali aree, dall’altro essi vengono considerati fonte di rischio idrogeologico e ambientale, a causa della loro azione di compattamento del terreno, di depauperamento della biodiversità vegetale e persino di incremento dell’effetto serra. Solo un appropriato reindirizzamento delle scelte tecniche di gestione del pascolo può ripristinare l’ottimale relazione animale-pianta-suolo. In questa relazione sono trattati tre aspetti: la gestione del pascolamento finalizzata alla conservazione del suolo, la qualità dei prodotti animali, come conseguenza di tale gestione, e la rintracciabilità del pascolo nel latte e nella carne, come strumento di valorizzazione dei prodotti ad esso legati.

Suolo, pascolo e qualità dei prodotti zootecnici

BATTAGLINI, Luca Maria
2012-01-01

Abstract

L’impatto del pascolamento sulla risorsa suolo è da sempre oggetto di discussioni spesso contraddittorie. I sistemi zootecnici di molti territori, in particolare quelli collinari e montani, hanno da secoli contribuito all’integrazione armonica tra vocazione del territorio e processi produttivi; nell’ultimo mezzo secolo sono emerse evidenti difficoltà nel mantenere queste attività o quantomeno tecniche coerenti con questi contesti agricoli: ciò ha portato con evidenza a fenomeni di degrado e dissesto del suolo. La perdita del legame territorio-allevamento-prodotto, ha favorito l’impoverimento dei suoli ed il deterioramento della vegetazione con effetti sulla biodiversità complessiva. Peraltro, se da un lato gli animali vengono considerati l’unico strumento per mantenere il cotico erboso e contenere l’erosione in tali aree, dall’altro essi vengono considerati fonte di rischio idrogeologico e ambientale, a causa della loro azione di compattamento del terreno, di depauperamento della biodiversità vegetale e persino di incremento dell’effetto serra. Solo un appropriato reindirizzamento delle scelte tecniche di gestione del pascolo può ripristinare l’ottimale relazione animale-pianta-suolo. In questa relazione sono trattati tre aspetti: la gestione del pascolamento finalizzata alla conservazione del suolo, la qualità dei prodotti animali, come conseguenza di tale gestione, e la rintracciabilità del pascolo nel latte e nella carne, come strumento di valorizzazione dei prodotti ad esso legati.
2012
La valorizzazione del territorio agrario e il controllo del degrado del suolo - X Convegno AISSA
Palermo
28-29 novembre 2012
La valorizzazione del territorio agrario e il controllo del degrado del suolo
SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana)
7
15
15
9788890562839
soil; pasture; livestock
Pulina G.; Secchiari P.; Avondo M.; Battaglini L.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/128822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact