Principally in response to the public debt crisis, the process of European political integration seems to be moving on to new accomplishments. On its turn, this carries the need to reflect on the emergence of a legal culture common to many legal systems that are coming closer and closer together on several grounds. An important aspect of this reflection concerns the "linguistic problem": indeed the more sovereignty is transferred from Member States to Brussels institutions, the more it becomes crucial that such institutions speak in the language that the European peoples understand best, which typically means their own national language. This poses a substantial challenge for the EU: if it wants to really guarantee the respect of "linguistic diversity" (now enshrined in art. 22 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union and, after the Lisbon Treaty, in art. 3(3) of the TEU), it needs to allow every European citizen to speak in any of the 23 official languages, and at the same time impose its commands on him in his own language. Studying the Canadian example is very helpful to understand such challenge: with its two official languages, English and French, Canada has long experienced a fairly similar one. In this country, affording to each community, the English-speaking and the French-speaking, the right to have all the official documents written in their respective language has been a way to protect their identities. In particular, the bilingual option adopted by the Canadian federation has traditionally allowed the French-speaking minority to safeguard a key feature of its cultural heritage. However, this option chosen at the federal level makes way to a strongly separatist model of regulation within the Province of Quebec, where the French-speaking population is largely predominant. The coexistence of the two communities raises several questions for lawyers. In this paper, the focus on the classic constitutional issue of what rights are afforded to the linguistic minority: a review is offered of the most important rulings of the Supreme Court of Canada in the matter of linguistic rights. After an introduction (§ 1), and a brief survey of the relevant constitutional provisions (§ 2), of the controversy on the powers of provinces over constitutional amendments affecting their competence (§ 3), and of the most important rules guiding the day-to-day administration of Canadian bilingualism (§ 4), the article follows a chronological order, going over the cases and analysing for each of them the key issues that they respectively raised (§ 5); in the last paragraph, some conclusive (mostly critical) remarks are offered to the way linguistic rights have been declined in the Canadian constitutional jurisprudence (§ 6). Prevalentemente in risposta alla crisi del debito pubblico, il processo di integrazione politica europea sembra in procinto di raggiungere nuovi traguardi. Ciò pone a propria volta la necessità di riflettere sulla nascita di una cultura giuridica comune a molti ordinamenti che si stanno progressivamente avvicinando l'un l'altro sotto molteplici aspetti. Un aspetto importante di questa riflessione attiene al "problema linguistico": infatti, più quote di sovranità vengono trasferite dagli Stati Membri alle istituzioni di Bruxelles, più diviene fondamentale che tali istituzioni parlino nella lingua che i popoli europei comprendono meglio, il che significa normalmente la loro lingua nazionale. Ciò pone una sfida notevole per l'UE: se vuole realmente assicurare il rispetto della "diversità linguistica" (ora riconosciuta dall'art. 22 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea e, dopo il Trattato di Lisbona, dall'art. 3(3) del TEU), deve consentire ad ogni cittadino europeo di parlare in una qualunque delle ventitré lingue ufficiali, e allo stesso tempo deve imporgli i propri comandi nella sua lingua lui. Lo studio del caso canadese è particolarmente utile a comprendere questa sfida: con le sue due lingue ufficiali, l'inglese e il francese, il Canada ne ha infatti conosciuta a lungo una simile. In questo Paese, riconoscere a ciascuna comunità, quella anglofona e quella francofona, il diritto di avere tutti i documenti ufficiali scritti nella propria lingua è stato un modo per proteggere le rispettive identità. In particolare, l'opzione bilingue adottata dalla federazione canadese ha tradizionalmente consentito alla minoranza francofona di salvaguardare un elemento essenzionale del proprio patrimonio culturale. Tuttavia, quest'opzione scelta a livello federale fa spazio a un modello di regolamentazione improntato a un forte separatismo all'interno della Provincia del Quebec, dove la popolazione di lingua francese è largamente predominante. La coesistenza delle due comunità solleva diverse questioni per i giuristi. In questo lavoro, l'attenzione è rivolta principalmente sul classico problema costituzionale di quali diritti sono riconosciuti alla minoranza linguistica: vengono passate in rassegna le principali pronunce della Corte Suprema del Canada in tema di diritti linguistici. Dopo un'introduzione (§ 1), e un breve resoconto delle disposizioni costituzionali rilevanti (§ 2), della controversia sui poteri delle province in materia di modifiche costituzionali incidenti sulla loro competenza (§ 3), e delle regole principali nell'applicazione quotidiana del bilinguismo canadese (§ 4), l'articolo segue un ordine cronologico, esaminando le sentenze e analizzando le questioni principali che esse rispettivamente hanno sollevati (§ 5); nel paragrafo conclusivo, vengono svolte alcune considerazioni (prevalentemente critiche) sul modo in cui i diritti linguistici sono stati declinati nell'esperienza costituzionale canadese (§ 6).

The case-law of the Supreme Court of Canada on minority linguistic rights: an attempt to disseminate Charter patriotism, and its inconveniences

DE CARIA, RICCARDO
2012-01-01

Abstract

Principally in response to the public debt crisis, the process of European political integration seems to be moving on to new accomplishments. On its turn, this carries the need to reflect on the emergence of a legal culture common to many legal systems that are coming closer and closer together on several grounds. An important aspect of this reflection concerns the "linguistic problem": indeed the more sovereignty is transferred from Member States to Brussels institutions, the more it becomes crucial that such institutions speak in the language that the European peoples understand best, which typically means their own national language. This poses a substantial challenge for the EU: if it wants to really guarantee the respect of "linguistic diversity" (now enshrined in art. 22 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union and, after the Lisbon Treaty, in art. 3(3) of the TEU), it needs to allow every European citizen to speak in any of the 23 official languages, and at the same time impose its commands on him in his own language. Studying the Canadian example is very helpful to understand such challenge: with its two official languages, English and French, Canada has long experienced a fairly similar one. In this country, affording to each community, the English-speaking and the French-speaking, the right to have all the official documents written in their respective language has been a way to protect their identities. In particular, the bilingual option adopted by the Canadian federation has traditionally allowed the French-speaking minority to safeguard a key feature of its cultural heritage. However, this option chosen at the federal level makes way to a strongly separatist model of regulation within the Province of Quebec, where the French-speaking population is largely predominant. The coexistence of the two communities raises several questions for lawyers. In this paper, the focus on the classic constitutional issue of what rights are afforded to the linguistic minority: a review is offered of the most important rulings of the Supreme Court of Canada in the matter of linguistic rights. After an introduction (§ 1), and a brief survey of the relevant constitutional provisions (§ 2), of the controversy on the powers of provinces over constitutional amendments affecting their competence (§ 3), and of the most important rules guiding the day-to-day administration of Canadian bilingualism (§ 4), the article follows a chronological order, going over the cases and analysing for each of them the key issues that they respectively raised (§ 5); in the last paragraph, some conclusive (mostly critical) remarks are offered to the way linguistic rights have been declined in the Canadian constitutional jurisprudence (§ 6). Prevalentemente in risposta alla crisi del debito pubblico, il processo di integrazione politica europea sembra in procinto di raggiungere nuovi traguardi. Ciò pone a propria volta la necessità di riflettere sulla nascita di una cultura giuridica comune a molti ordinamenti che si stanno progressivamente avvicinando l'un l'altro sotto molteplici aspetti. Un aspetto importante di questa riflessione attiene al "problema linguistico": infatti, più quote di sovranità vengono trasferite dagli Stati Membri alle istituzioni di Bruxelles, più diviene fondamentale che tali istituzioni parlino nella lingua che i popoli europei comprendono meglio, il che significa normalmente la loro lingua nazionale. Ciò pone una sfida notevole per l'UE: se vuole realmente assicurare il rispetto della "diversità linguistica" (ora riconosciuta dall'art. 22 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea e, dopo il Trattato di Lisbona, dall'art. 3(3) del TEU), deve consentire ad ogni cittadino europeo di parlare in una qualunque delle ventitré lingue ufficiali, e allo stesso tempo deve imporgli i propri comandi nella sua lingua lui. Lo studio del caso canadese è particolarmente utile a comprendere questa sfida: con le sue due lingue ufficiali, l'inglese e il francese, il Canada ne ha infatti conosciuta a lungo una simile. In questo Paese, riconoscere a ciascuna comunità, quella anglofona e quella francofona, il diritto di avere tutti i documenti ufficiali scritti nella propria lingua è stato un modo per proteggere le rispettive identità. In particolare, l'opzione bilingue adottata dalla federazione canadese ha tradizionalmente consentito alla minoranza francofona di salvaguardare un elemento essenzionale del proprio patrimonio culturale. Tuttavia, quest'opzione scelta a livello federale fa spazio a un modello di regolamentazione improntato a un forte separatismo all'interno della Provincia del Quebec, dove la popolazione di lingua francese è largamente predominante. La coesistenza delle due comunità solleva diverse questioni per i giuristi. In questo lavoro, l'attenzione è rivolta principalmente sul classico problema costituzionale di quali diritti sono riconosciuti alla minoranza linguistica: vengono passate in rassegna le principali pronunce della Corte Suprema del Canada in tema di diritti linguistici. Dopo un'introduzione (§ 1), e un breve resoconto delle disposizioni costituzionali rilevanti (§ 2), della controversia sui poteri delle province in materia di modifiche costituzionali incidenti sulla loro competenza (§ 3), e delle regole principali nell'applicazione quotidiana del bilinguismo canadese (§ 4), l'articolo segue un ordine cronologico, esaminando le sentenze e analizzando le questioni principali che esse rispettivamente hanno sollevati (§ 5); nel paragrafo conclusivo, vengono svolte alcune considerazioni (prevalentemente critiche) sul modo in cui i diritti linguistici sono stati declinati nell'esperienza costituzionale canadese (§ 6).
2012
CDCT WORKING PAPER
Centro di Diritto Comparato e Transnazionale
3
89
http://www.cdct.it/EventDett.aspx?SyspK=196&SysflgNews=P
diritti linguistici; minoranze linguistiche; Canada; Corte Suprema canadese; linguistic rights; language rights; Canadian Supreme Court; Charter patriotism
DE CARIA, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R. de Caria, The case-law of the Canadian Supreme Court on minority linguistic rights.PDF

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 783.37 kB
Formato Adobe PDF
783.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/129389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact