Si illustrano eventi, protagonisti e fattori che contribuirono allo sviluppo delle scienze matematiche e fisiche nel Regno di Sardegna dal 1830 al 1860, insistendo in particolare sull'avvio dell'istruzione tecnica da parte di Carlo Ignazio Giulio e sul viaggio da lui compiuto nel 1847 in Europa su invio del governo sabaudo per vedere e valutare imprese, officine, miniere, scuole, accademie, osservatori astronomici e musei.
Matematici piemontesi al servizio della patria (1830-1861) con un'appendice di lettere inedite di Carlo Ignazio Giulio alla moglie
ROERO, Clara Silvia
2012-01-01
Abstract
Si illustrano eventi, protagonisti e fattori che contribuirono allo sviluppo delle scienze matematiche e fisiche nel Regno di Sardegna dal 1830 al 1860, insistendo in particolare sull'avvio dell'istruzione tecnica da parte di Carlo Ignazio Giulio e sul viaggio da lui compiuto nel 1847 in Europa su invio del governo sabaudo per vedere e valutare imprese, officine, miniere, scuole, accademie, osservatori astronomici e musei.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.