Nel gennaio 1998 la FDA ha autorizzato il troglitazone per il trattamento dell’iperglicemia nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e nel 1999 l’uso del rosiglitazone e del pioglitazone. Nel marzo 2000 il troglitazone è stato ritirato dal commercio dopo la segnalazione di 94 casi di insufficienza epatica farmaco-indotta tra cui 65 decessi. Dal 2000 sono stati segnalati casi di epatotossicità in pazienti che hanno assunto il rosiglitazone o il pioglitazone; tuttavia è ampiamente riconosciuto che l’uso di questi due farmaci non si associ a danno epatico. Lo scopo dello studio è stato identificare tutti i casi d’insufficienza epatica associati all’uso del rosiglitazone e del pioglitazone.
Insufficienza epatica associata all’uso di rosiglitazone o di pioglitazone: un case-series
MIGLIO, Gianluca
2009-01-01
Abstract
Nel gennaio 1998 la FDA ha autorizzato il troglitazone per il trattamento dell’iperglicemia nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e nel 1999 l’uso del rosiglitazone e del pioglitazone. Nel marzo 2000 il troglitazone è stato ritirato dal commercio dopo la segnalazione di 94 casi di insufficienza epatica farmaco-indotta tra cui 65 decessi. Dal 2000 sono stati segnalati casi di epatotossicità in pazienti che hanno assunto il rosiglitazone o il pioglitazone; tuttavia è ampiamente riconosciuto che l’uso di questi due farmaci non si associ a danno epatico. Lo scopo dello studio è stato identificare tutti i casi d’insufficienza epatica associati all’uso del rosiglitazone e del pioglitazone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sif_farmaci_newsletter_50.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
246.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.